(02-07-2016 17:56)bullo Ha scritto: Non capisco, illuminatemi, ...
sugli albero gravano forze importanti, sono quasi tutte forze che lo sollecitano a compressione generate da sartie e stralli.
se la razione a queste forze non e' in asse con l' albero perche il sistema resti in equilibrio (che vuol dire che non venga giu) bisogna che l' albero reagisca pure al momento generato dal disassamento.
per adesso ti do in pasto questo disegnino.
il primo a sinistra rappresenta un albero con strallo e paterazzo
il secondo fa vedere che aumento il rake sulla mastra non poggia piu l' albero in tutta la sua base ma solo la sua faccia verso poppa.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
per dasci due numerelli:
mettiamo che su un albero spesso nel senso della lunghezza della barca 20 cm gravino 3000 kg dovute alla tensione delle sartie e 2000 dovute alla tensione degli stralli.
sono 5000 kg che hanno una reazione disassata rispetto alla direzione delle sollecitazioni di 10 cm.
la reazione sulla mastra sara di 5000 kg, ma l' albero dovra anche reagire ad un momento di 500 kg.
so pochi 500 kgm, come mettere su una albero in orizzontale tra due caprette a due metri una dall' altra 500 kg,.. ovvero tra due caprette a 10 metri un peso di 100 kg. sono sicuro che li hai visti gli alberi poggiati sulle caprette esoggetti al solo loro peso come si piegano, e' molto simile come effetto a quello provacato dall' aumento di rake su un albero poggiato fuori asse in coperta.