RE: Sostituzione albero determinare posizione lande
@zankipal, abbi pazienza ma io faccio un po fatica a capire quello che scrivi.
il momento raddrizzante ha ben poco a che vedere con lo sforzo del bulbo, e' un dato, misurabile e progettabile, cambia anche di molto cambiando il peso dell' albero, non si ragiona di sforzi sul bulbo ma di indice di stix.. di sicurezza, di capacita della barca a raddrizzarsi.(ci metti 100 kg in piu e fai la fine del 29 del filmino di qualche giorno fa.. finche l' uomo in testa non scende rimane a 90 gradi)
gli sforzi laterali sul bulbo sono risibili, (e' lui che fa sbandare la barca, se lo togli.. scarrocci e stai bello dritto) quelli importanti sono dovuti alle sollecitazioni longitudinali, quelle sono le forze vere che devono essere valutate.
con gli alberi a crocette indietro le sartie non reagiscono solo alle sollecitazioni laterali ma lavorano in opposizione allo strallo e alle forze di inerzia (tipo quando prendi un onda in prua) con angoli molto stretti,(+ o meno 5 gradi, che vanno rapportati al seno, tanta differenza con volanti e paterazzo.. tanta tanta.) vuol dire avere anche il doppio delle sollecitazioni di progetto con l' albero a crocette dritte, specie in poppa quando il paterazzo e' bello lasco.
di quest' albero si sa qualcosa? non e' che se e' lungo uguale vada bene a priori, su che barca stava prima e che raddrizzamento aveva questa barca? se minore.. va ricalcolato tutto pure lui, senno fa la fine dell' albero di bistag che andava benissimo per un 40 ma che messo su un 45 e' spioppato miseramente.
maggiori sollecitazioni sulle sartie, vuol dire sollecitazioni aggiuntive e importanti sul punto in cui l' albero poggia.. ho visto piegarsi i ragni strutturali in acciaio, non parlo di quisquiglie, se metti le crocette indietro una verifica sui carichi ci vuole, ti stai offendo di farla tu? sei sicuro che su quei rimar non venisse modificata la laminazione a piede d' albero? pensi sul serio che basti una laminazione parallela alla prima e ad essa collegata con due staffature? secondo me no, meglio l' ipotesi di @albert allora di portare il carico con una lainazione inclinata alla base della esistente.(ma quei si entra nelle ipotesi di progetto e non vorrei stra-scrivere).
io lo scomoderei un progettista navale., non la trovo una presunzione,
.
amare le donne, dolce il caffe.
|