(26-07-2016 10:20)ZK Ha scritto: scusa @zankipal ma le idee confuse sul momento raddrizzante l' hai te!
e' come l' altalena delle giostre, se metti un kg a 10 metri ne devi mettere 10 a un metro dall' altra parte... se esageri, come puo succedere con un albero con rullaranda o comunque piu pesante puoi ritrovarti cosi: http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=118757
il fatto che nulla si sia rotto conta poco, non e' un modo sicuro ne tranquillo di andare in barca.
avrei molte cose da dire sul fatto che se e' vero che le sollecitazioni su una barca si riportano al momento raddrizzante, queste valutazioni vanno fatte usando anche la testa e sopratutto la fisica.. le barche si muovono e le sollecitazioni di inerzia sono molto importanti.
non vado oltre che mi fa fatica fare i disegnini e mi spiace continuare a dereferenziare come e' successo sul 3d dei martinetti.. ci vuole un progettista e un laminatore che sappiano fare i loro lavori, non facciamo approssimazioni inverosimili, poi in mezzo al mare con l'albero rotto ci sta chi naviga non quelli che fanno i discorsi virtuali.
quella nel video sta stesa perchè c'è il gennaker in acqua, non certo per il peso dell'albero
Sul 3D dei martinetti hai scritto tante fesserie tutte in un unico post che non mi sembrava nemmeno il caso di risponderti, fare polemica non mi interessa...
sul fatto che il lavoro va fatto da professionisti, sono d'accordo con te e l'ho pure scritto, si può avere anche un progetto della modifica fatto da il migliore architetto navale, ma se poi non stratifichi bene...
Quello che non sono d'accordo è sul fatto che uno sulla sua barca fa quello che vuole, se pone delle domande è giusto rispondere con le proprie risposte più o meno giuste, ma senza offendere