ZK
Vecio AdV
Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005
|
RE: Sostituzione albero determinare posizione lande
@zanki.. perdona l' atteggiamento confidenziale:
quei 25 kg non influiscono su nulla ai fini delle sollecitazioni.
ti posso assicurare che tra i 31.7 quelli con l' abero corto sono in categoria A, quelli con l' albero lungo (meno di un metro in piu) sono in categoria B.
non e' un problema di sollecitazioni, e' un problema di raddrizzamento.
quello che cambia a livello di sollecitazioni e presisone sull' albero, sono le crocette indietro, in quel caso puoi usare un albero con modulo di inerzia inferiore (se ti garba dire piu piccolo come dimensioni esterne o meno spesso come spessori non mi scandalizzo) dell' equivalente a crocette dritte se senza volanti, (se con le volanti, sta su pure una canna da pesca se ha le croccette dritte) questo perche gli alberi a crocette indietro le volanti le hanno strutturali, sono le intermedie e le basse. questo sarebbe un bel giochino ma le sartie degli alberi a crocette indietro in generale sono piu spesse.. perche quell' albero per avere un senso deve star su anche col paterazzo lasco (poi.. quanto sono indietro conta molto, una angolatura di 5 gradi come su certi vecchi vismara equivale ad averle dritte a tutti gli effetti.
tanto per darti un esempio estremo.. hai presente le barche che il paterazzo proprio non ce l' hanno? hai mai dato un occhio a che sartie alte hanno? la barca di @jetsep, i solaris 36 od, per fare esempi conosciut ai romani.
le sartie degli alberi a crocette dritte non lavorano in senso longitudinale, (lascerbbero piegare l' albero se non ci fosse paterazzo e volanti) quando hai un margine di sicurezza sul momento raddrizzante sei a posto, su quelli a crocette indietro le sartie lavorano anche in opposizione allo strallo, se volessi usare il momento raddrizzante.. sarebbe quello longitudinale, quello che fa fare la capriola alla barca, per capirsi.
pure io martedi vorrei andare in sardegna.. ma ci vado in ferie, e con una delle poche barche moderne col pennaccino (due piccole crocette in avanti all' altezza del golfare dello strallo , che e' una ottima soluzione per far lavorare il paterazzo sullo strallo come si puo fare solo con gli armi in testa o con le volanti).
io @zanki.. l' ho capito che non sei un bischero, pero se tu leggessi meglio quello scrivo (purtroppo una volta avevo un paio di traduttori ma so emigrati su altri forum) lo capiresti al volo, mettici piu impegno senno mi tocca farti i disegnini e co sto caldo mi fa fatica.
amare le donne, dolce il caffe.
|
|
27-07-2016 22:46 |
|