(25-03-2013 19:24)Franzdima Ha scritto: La domande ora sono altre: perché avevi tutto quell'olio nell'invertitore? Non è che è emulsionato? Come stanno i paraoli? Quando li hai cambiati? Hai preso del nylon nell'elica? Hai fatto colazione stamattina?
Che stress 'ste barche! 
L'olio dell'invertitore non può essere emulsionato perché non ha contatti con l'acqua di mare e non mi sembra che sia del tipo raffreddato ad acqua; anche se ha preso una cima nell'elica nessun danno per i paraoli dell'invertitore ( danno che può avvenire viceversa per quelli del piede). L'olio è fuoriuscito dalla coppa di accoppiamento fra invertitore e motore; all'interno c'è un parastrappi calettato sul volano motore e i millerighe di accoppiamento albero motore e invertitore e punto fondamentale i paraoli dell'albero motore e della presa di forza dell'invertitore. L'olio è fuoriuscito da uno di questi due; potrebbe essere uscito dal paraolio dell'invertitore in conseguenza dell'eccessivo livello. Come giustamente ti è già stato suggerito, il colore dell'olio può fare la spia: se chiaro paraolio invertitore, se scuro paraolio albero motore.