(22-09-2016 12:21)jetsep Ha scritto: (22-09-2016 11:51)marloc Ha scritto: (22-09-2016 11:40)marloc Ha scritto: (22-09-2016 11:27)lord Ha scritto: Un conoscente ha un Elan del 2008. Stesso proplema !
prima ero in società e ne aveva 3 uguali stessa consegna...stessa roba
il problema in origine se è di qualcuno è del produttore del sigillante a mio parere.
Quello che non trovo accettabile è che Elan se ne sia lavate le mani dicendo che la barca aveva più di un anno (essendo stata comprata come ditta).
Un cantiere a mio parere più serio si fa carico del problema comunque e poi si rifà su chi di dovere. Anche perchè il difetto era evidentemente presente da subito.
Che poi altri cantieri abbiano o meno lo stesso atteggiamento e problema non cambia la questione.
Si stanno costruendo barche sempre più belle sulla carta ma che costano in manutenzione una follia dopo pochissimi anni perchè si risparmia troppo su materiali e soluzioni. Ormai si incolla tutto e se la colla non regge...e non solo Elan, anzi...
Anche il silicone strutturale interno bianco delle paratie del bagno mostra segni di ritiro...
DEL RESTO NON ESISTONO FEEDBACK. POSSIBILE CHE AL CANTIERE NON GLIENE FREGHI NULLA DI COSA è SUCCESSO NEGLI ANNI SULLA TUA BARCA? NON UNA MAIL, NON UN SONDAGGIO...NULLA! Basta vendere ai nuovi ma per me è il suicidio della nautica e del suo indotto.
Il problema è la superficialità di chi lo usa (cantiere).
Ma per dire: basta Sika ha rotto i cocomeri ci vogliono altrettanti attributi essendo questo prodotto misteriosamente uno standard.
Hai presente la lamentela sui politici?
100% responsabilità cantieri. Inassolvibili su questo.
Pare evidente che il problema è legato agli UV. Nel mio caso si squagliava tutto in estate e in inverno non si muoveva nulla. In questo senso paragonare la situazione per barche che si trovano in zone con diverso irraggiamento semplicemente non ha senso...e soprattutto non assolve questa porcheria.
Ho fatto questa prova: comenti adiacenti rifatti. Uno con primer uno senza. Base identica. A distanza di 5 anni nessuna differenza di tenuta. Li ho distaccati con il Fein e rifatti. identici e identica presa, tenacia e quantità di residui.
Il primer non lo regalano...
Il primer aiuta a far presa ma non c'entra nulla se si squaglia la superficie libera del comento, e il Sika si chiama pure UV per questo utilizzo.
Come mai analogo tipo di prodotto della Zucchini, usato in seguito, va benissimo e non da segni di stanchezza???
Mio parere, si tratta di un imperdonabile decadimento nella qualità del Sika, magari qualche strano esperimento negli ultimi anni.
Sono troppe le lamentele che si ammonticchiano. Assurdamente è più facile che nella applicazione sbagli un cantiere che va di fretta, ma un armatore che fa da se spesso è un pignolo rompib....