Rispondi 
Randa e fiocco o randa e genoa?
Autore Messaggio
France WLF Sailing Team Offline
Senior utente

Messaggi: 4.703
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #8
RE: Randa e fiocco o randa e genoa?
Così come sono cambiati gli armi delle barche, le vele si sono adattate.
Tutto fatto al fine della semplificazione e dell'easy sailing, credo che storicamente la cosa sia andata cosi:

-Vecchi armi IOR (anni '70/80), crocette longitudinali, corte, lande strette a fianco della tuga, volanti strutturali, rande piuttosto grandi (per via delle volanti) e genoa generosi con poco vento (anche 140%), scotte esterne alle sartie, poi in corredo avevano il medio (facciamo un %110), il pesante (tipo 100%) e l'olimpico, ancor più corto e stretto in alto. Grazie alle lande strette potevano permettersi di cazzare bene pure i grandi genoa permettendogli delle boline molto strette comunque, nonostante facessero passare le scotte esterne alle sartie.

- Nuovi armi con sartie acquartierate e lande a murata (dai '90 in poi circa), scotta fiocco che passa interna alle sartie ed una sovrapposizione che va circa al 110%. Per poter avere maggiore superficie c'è chi dopo i 2000 ha iniziato a fare le crocette a boomerang (con il lato concavo verso prua e la parte convessa a poppa), questo permette di avere un fiocco ancora più grande la cui balumina poteva andare a toccare le crocette virtualmente poste più a poppavia, pur mantenendo le lande nella stessa posizione di un armo con crocette acquartierate standard. Il fiocco medio e pesante di queste barche spesso ha la stessa dimensione in mq. del leggero, cambia solo la grammatura fra leggero e medio ed un pò di superficie con il pesante.
Per sopperire alla mancanza di superficie velica alle boline strette sono poi nate rollabili da montare sui pulpiti ma questa è un'altra storia.
Io vengo dalla vecchia scuola, dove in effetti ogni volta per virare serviva tanta cattiveria e bisognava essere in due piuttosto motivati per farla venire bene (tanta, tanta cima da cazzare, e prima che fosse a segno andava girata tanta manovella...), ora con le barche più moderne virare è una passeggiata, se si azzecca il tempismo giusto si da giusto qualche giro di manovella ma la cosa finisce li..
12-10-2016 11:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Randa e fiocco o randa e genoa? - France WLF Sailing Team - 12-10-2016 11:18

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Paranco scotta randa cmv88 46 1.989 31-07-2025 08:59
Ultimo messaggio: st00042
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 2.658 23-07-2025 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Boma e base della randa vitocorleone 7 1.172 15-07-2025 09:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sfere carrelli randa - delrin - torlon rob 25 5.969 20-06-2025 18:18
Ultimo messaggio: rob
  Randa avvolgibile - istruzioni per il montaggio Lsn 6 548 28-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: Lsn
  Scotta randa Sun Odissey 32 ibanez 11 689 06-05-2025 23:01
Ultimo messaggio: Klauss
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 372 04-05-2025 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 958 01-04-2025 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  come accorciare la P di una randa triradiale: piccola crisi col velaio di fiducia marcofailla 32 6.926 23-03-2025 11:45
Ultimo messaggio: marbr
  Randa di cappa anonimone 131 13.113 05-03-2025 12:20
Ultimo messaggio: silentisland

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)