(12-10-2016 14:25)France WLF Sailing Team Ha scritto: Non credo che una barca con armo frazionato e crocette corte sia più costoso di un più moderno armo senza volanti e con crocette acquartierate,
..IMHO
direi che pensi male.
le crocette indietro sono nate per i crocieroni e per i compensi, sono quasi 10 secondi a miglio in meno con le corcette a quartiere, che con quelle dritte e volanti su un 35 piedi.(magari se le guadagna sull' acqua e magari no)
sui costi le differenze sono importanti, a cominciare dalle lande, quelle a murata stanno su un rinforzino dello scafo, quelle sui passavanti vanno riportate in chiglia,o in prossimita, cavi, lande e.. e problemi veri quando poi devi "arredare" gli interni.
sull' albero che posso dire? l' angolo di lavoro delle sartie e' intorno ai 12 gradi, se fai le crocette strette ce ne vogliono di piu (di crocette) a parita di lunghezza d' albero e le volanti.. non sono oggetti cosi economici, sia di progettazione che di materiali, lande e bozzelli.
io non mi fisserei sui prezzi, i costi per diventare prezzi si moltiplicano in genere x 5. 2000 euro di lande, rinforzi e bozzelli diventano 10.000 al cliente finale, generano differenze importanti... e poi ragioniamone a cuore aperto, il rapporto di allungamento dei genova (lunghezza/base) non e' buono per un ala, gia un valore 5 sarebbe migliore ma.. gli alberi costano e il compenso te li bastona subito.