19-10-2016, 14:20
(19-10-2016, 12:04)BeppeZ Ha scritto:(19-10-2016, 10:46)Tonyst Ha scritto: PS: grande apprezzamento alla velox plus della Marlin per eliche.... ad oggi elica intatta come appena messa in acqua!!!Azz... ragazzi mi dite come fate a dare la marlin velox sull'elica e a farla funzionare?
Io l'ho data su due eliche: la barca di un amico, messa in acqua, navigato 2 settimane (a vela quasi sempre) - tutta sfogliata dopo 2 mesi in acqia e piena di denti di cane (circa 40).
La mia barca è ancora in acqua ma già durante la vacanza avevo visto che si era parzialmente sfogliata. Non oso pensare come sia adesso.
Ho seguito quanto scritto sul foglietto illustrativo, dato il suo primer, rispettato tempi e temperatura dell'aria, elica grattata e sgrassata. Mai toccato nulla con le mani....
Mah, odio le eliche, non potrei mai essere un motoschifaro felice
Ti dico la mia esperienza.
Un anno ho smontato l'elica e portata in cantina (riscaldata). Carteggiata per bene e poi fatto il trattamento completo (fondo + AV).
Montata, è durata poco.
Non potendo incolpare nè umidità nè tempi di asciugatura, sono arrivato alla conclusione che avevo dato mani troppo spesse.
L'anno dopo ho garteggiato a grana più grossa (per avere più grip), passato un "FUMO" di fondo (in trasparenza si intravedeva il metallo) resistendo alla grandissima tentazione di ripassare una pennellata incrociata come si farebbe in una normale verniciatura.
Idem per le 3 mani successive di AV, tutte sottilissime.
E' rimasta su per un anno intero.
Secondo me, se uno fa il pittore di professione non ci riesce perchè il metodo è esattamente l'opposto.

