(01-11-2016 23:47)TeoV Ha scritto: (01-11-2016 22:37)ZK Ha scritto: (01-11-2016 21:28)sailflyer Ha scritto: Il CDX (o DCX, CL,... a seconda del produttore) è tutto meno che un materiale "high tech" ormai...
Rapporto peso/deformabilità peggiore di alcuni dacron.
"high tech" come lo chiama mio padre?
anche sul contenuto mi viene da sorridere.. di quale dacron parli?
anche a me fanno un po ribrezzo, e sicuramente piuttosto sceglierei il dacron, ma la definizione la da la fiv, non l' ultimo iscritto a un forum.
E allora come mai illustri velai suggeriscono, per la crociera, i laminati tipo CDX al più economico dacron?
perche sono molto piu rigidi, il molto vuol dire oltre il doppio di modulo.. a parita di sollecitazione si allungano di meno della meta.
questo ne fa delle vele molto piu prestanti ma allo stesso tempo piu a range.
in soldoni: coun una vela rigida progettata per un vento medio (15 nodi di apparente) stringi bene per un range di 5 nodi piu o meno. ti ritrovi una tavola inutile con le ariette e una vela troppo panciuta per il ventone.
la cosa che i velisti faticano a capire e' che non ci sono solo i materiali in una vela, il disegno conta anche di piu.
il dacron con la sua elasticita ti consente di modificare il grasso, sia come posizione che come "modulo" molto di piu di quello che consente una vela rigida.
in soldoni:
ottima la vela rigida se ne hai almeno tre
meglio il dacron se ne hai una sola e ci devi fare tutto.. specie se sai regolarla e solo per i due due o tre mesi che puo campare, contro un aspettativa di un paio d' anni di una vela laminata ben conservata.(parlo di uso in condizioni normali)