16-11-2016, 19:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-11-2016, 19:56 da JARIFE.)
Se parliamo di barche con trattamento preventivo...
Io ho fatto il trattamento preventivo alcuni anni fa,a suo tempo chiesi info in merito alla durata stimata del trattamento a tecnici del settore tra i quali gli ADV polimeri e D.Zerbinati.
Premesso che la resina epossidica di cui è composto il trattamento NON è impermeabile al 100% , la loro risposta fu che non c'è una scadenza del prodotto,salvo ragnatele dovute ad urti o eccessivo stress.
E' comunque consigliabile,nel momento in cui si ri-asporteranno di nuovo gli strati di 7-10 anni di antivegetativa, dare una carteggiatina al primo strato esterno del trattamento e a seguire un paio di mani di nuovo trattamento(ammesso che la percentuale di umidità dello scafo sia entro i valori stabiliti)+ antivegetativa.
Ogni anno, durante il carenaggio, controllo l'umidità dello scafo e,per il momento è a livelli ottimali, vedremo nel tempo...
Se invece parliamo di barche a cui è stato fatto un intervento antiosmosi "curativo" credo ci siano una grande quantità di variabili : chi , dove e come ha eseguito il lavoro è fondamentale, il solo fatto di trattare lo scafo con una umidità al di fuori dei parametri .ò comprometterne la qualità del lavoro e la durata nel tempo spianando la strada ad una recidiva...
BV
Io ho fatto il trattamento preventivo alcuni anni fa,a suo tempo chiesi info in merito alla durata stimata del trattamento a tecnici del settore tra i quali gli ADV polimeri e D.Zerbinati.
Premesso che la resina epossidica di cui è composto il trattamento NON è impermeabile al 100% , la loro risposta fu che non c'è una scadenza del prodotto,salvo ragnatele dovute ad urti o eccessivo stress.
E' comunque consigliabile,nel momento in cui si ri-asporteranno di nuovo gli strati di 7-10 anni di antivegetativa, dare una carteggiatina al primo strato esterno del trattamento e a seguire un paio di mani di nuovo trattamento(ammesso che la percentuale di umidità dello scafo sia entro i valori stabiliti)+ antivegetativa.
Ogni anno, durante il carenaggio, controllo l'umidità dello scafo e,per il momento è a livelli ottimali, vedremo nel tempo...
Se invece parliamo di barche a cui è stato fatto un intervento antiosmosi "curativo" credo ci siano una grande quantità di variabili : chi , dove e come ha eseguito il lavoro è fondamentale, il solo fatto di trattare lo scafo con una umidità al di fuori dei parametri .ò comprometterne la qualità del lavoro e la durata nel tempo spianando la strada ad una recidiva...
BV
