24-11-2016, 00:46
Non è un mistero, forse einstein sarà in grado di ripescare una delle discussioni in cui se n'è parlato.
Lascando la mura si ottengono due effetti:
- si aumenta il camber verticale e di conseguenza si diminuisce quello orizzontale, ovvero si appiattisce l'entrata della vela
- si diminuisce l'angolo tra la corda media della vela e l'asse della barca (spostare la mura sottovento equivale a tirare la scotta sopravvento)
Senza dubbio tutto ciò consente di diminuire l'angolo tra vento apparente e rotta, ma contemporaneamente aumenta la forza trasversale e diminuisce quella propulsiva.
Lascando la mura si ottengono due effetti:
- si aumenta il camber verticale e di conseguenza si diminuisce quello orizzontale, ovvero si appiattisce l'entrata della vela
- si diminuisce l'angolo tra la corda media della vela e l'asse della barca (spostare la mura sottovento equivale a tirare la scotta sopravvento)
Senza dubbio tutto ciò consente di diminuire l'angolo tra vento apparente e rotta, ma contemporaneamente aumenta la forza trasversale e diminuisce quella propulsiva.
