Rispondi 
Giro del mondo con Bavaria 38 - Lavori su Timone
Autore Messaggio
AdryGS35 Offline
Amico del forum

Messaggi: 500
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #98
RE: Giro del mondo con Bavaria 38 - Lavori su Timone
My Dream è arrivata da qualche giorno in Nuova Zelanda, mi sembra una buona occasione per un aggiornamento della situazione.
Menzionerei solo di sfuggita e per completezza un paio di fastidiose avarie: una pompa a pedale acqua dolce ed una pompa manuale wc, la prima sostituita e la seconda riparata sostituendo le guarnizioni.
L’unica avaria che ha dato preoccupazioni è quella occorsa all’albero, non tanto per le conseguenze – nessuna, è stata subito individuata durante i periodici check dell’attrezzatura – quanto per la ruspante riparazione.
L’ anello saldato su una piastra rivettata sulla faccia anteriore anteriore dell’albero non ha retto a lungo, come lo skipper temeva, alla spinta laterale esercitata dal tangone ben sbracciato per tenere aperto il genoa; nella navigazione tra Marchesi e Tuamotu si è manifestata l’imbozzatura da un lato e dall’altro lo strappo dell’alluminio dell’albero, mentre tutti i rivetti hanno tenuto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Negli atolli polinesiani (Rangiroa e Tikeau) l’assistenza è zero, l’unica cosa che si poteva fare è stata quella di mettere a nudo l’area interessata e praticare dei fori di arresto alle estremità delle crepe. Lo skipper ha sottoposto via mail il problema a quattro professionisti, che hanno tutti risposto fornendo i propri suggerimenti. Scartate soluzioni drastiche e costose quali cambiare l’albero o tagliarlo e giuntarlo come ha fatto il costruttore a metà altezza, la riparazione più praticabile, menzionata anche dagli esperti, è risultata la toppa. La toppa ideale sarebbe stata ben avvolgente e ben rivettata con ergal su file sfalsate attorno alla zona danneggiata, preventivamente rifilata e chiusa con una saldatura.
Anche nelle Isole della Società (Thaiti e Raiatea), ben più attrezzate delle Tuamotu, realizzare ciò si è rivelato arduo al limite dell’impraticabile. La difficoltà maggiore che ha fatto lievitare i preventivi delle officine locali, senza peraltro garanzia di buon lavoro, è stata la costruzione della toppa inox ben aderente alla faccia anteriore dell’albero; la sagomatura sarebbe stata fatta con una successione di pazienti ed infiniti colpi di maglio. Dopo varie elucubrazioni e consultazioni il progetto è approdato ad una più semplice toppa a spigolo con tre zone di contatto (ed altrettanti anelli per tangone), non rivettata ma avvitata a fori filettati ricavati su bandelle infilate e fissate all’interno dell’albero prima di richiudere lo squarcio. Per eseguire un accurato disegno quotato dei pezzi da realizzare è stato fatto un mock-up in gesso con una colata fatta all’interno di una conchiglia di vetroresina ricavata sull’albero stesso; il mock-up sarebbe stato utile anche al fabbro per controllare l’esecuzione in officina.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Cionostante …” il fabbro se n'e' fottuto altamente dello stampo e pure di fare 4 fori in linea. E pure di fare in modo che i fori delle contropiastre fossero in corrispondenza di quelli della piastra. Insomma un lavoro inqualificabile che se lo faceva Maeva con il trapano a mano le veniva meglio. Infatti ho dovuto ripassare alcuni fori e far rifare le contropiastre che le aveva fatte troppo corte nonostante le misure. Infine i fori della piastra non toccano esattamente sull'albero ne' sullo stampo in gesso... questo e' quel che ho avuto...”
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo kit di riparazione provvisorio è stato installato con abbondante applicazione di Duralac, viene periodicamente controllato, e per il momento regge.
BV

Roberto
01-12-2016 20:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Giro del mondo con Bavaria 38 - Lavori su Timone - AdryGS35 - 01-12-2016 20:47

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Riassunto lavori eseguito sul mio Arpege del 1970 Roberto Adrianopoli 6 978 12-04-2024 08:51
Ultimo messaggio: giuseppegargano
  Sostituzione pistoni plancetta Bavaria 40 vaimo 3 341 09-03-2024 10:18
Ultimo messaggio: vaimo
  Lavori eseguiti sul nostro Arpege N° 460 Roberto Adrianopoli 7 3.409 13-02-2024 22:37
Ultimo messaggio: PlayaSardinia
  Legni interni Bavaria 37 cruiser honey 12 873 22-01-2024 14:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  [Disc. divisa] CLASSIS - IT - Lady Laura 35 - lavori di ripristino trinityfm 0 203 06-11-2023 17:18
Ultimo messaggio: trinityfm
  Serratura bagno Bavaria 38 rotta babbomeco 13 3.912 29-08-2023 15:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Bavaria 37 vibrazioni ruota timone giucas 26 1.845 27-07-2023 21:41
Ultimo messaggio: MAXDV
Star Il frigorifero ed il suo mondo orteip 33 6.972 25-07-2023 11:23
Ultimo messaggio: rema
  Bavaria 30 tubo GAS bombola MAXDV 3 632 20-05-2023 15:07
Ultimo messaggio: marmar
  Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser vai0l0 46 6.373 15-03-2023 23:30
Ultimo messaggio: Whisper

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)