(02-12-2016 10:13)domenica2 Ha scritto: ringrazio tutti dell'aiuto. Io pensavo di spostarlo perche' mi fa paura il pensiero di cosa possa capitare alla catena e di non poter intervenire con il portello avvitato. Ma, come avete detto, le viti probabilmente non servono a niente, e allora tutto il sistema e' affidato ai quattro bulloncini che tengono il coperchio.
E se dividessi in due il portello, con una parte fissa su cui istallare il salpa, solidarizzata alla paratia anticollisione con una piastra inox e resinata in coperta, e una parte mobile anteriore che mi permetta di ispezionare il pozzo?
una opzione potrebbe essere il taglio del coperchio davanti al salpa
e cernierarlo in modo da poterlo aprire.
la parte posteriore porta verricello va irrobustita sotto con qualche laminazione aggiuntiva specie nella parte a prua perchè la leva si fa importante e,
per tenerlo in posizione, puoi continuare a sfruttare le viti che già ci sono.
però tengo a sottolineare che sono opinioni da foto.
vedere e toccare con mano è un'altra cosa.
attenzione alle resinature stabili;una volta fatte diventa difficile tornare indietro.
attento:le vitarelle che tengono il coperchio servono eccome!
però ti impediscono l'apertura.
se invece usi il sistema che ho applicato, io il portello torna ad essere apribile in pochi attimi.
in pratica ho messo un arridatoio che tiene il coperchio tirato in basso per cui lo sforzo viene distribuito su tutto il perimentro
del coperchio e sul vecchio supporto del salpa.