10-01-2017, 18:07
Partiamo dal chiarimento sull'airless. Rispetto allo spruzzo tradizionale "butta" molta più vernice, concettualmente basterebbe una sola passata. Siccome però
a) costa poco e b) voglio stare tranquillo, ho stabilito la sequenza descritta ovvero Bulbo - Timoni - Galleggiamento - tutto lo scafo (compreso bulbo timone e galleggiamento) - timoni e galleggiamento. Quindi su timoni e galleggiamento ci sono andate tre mani, sul bulbo due. Sul galleggiametno non ti devo spiegare nulla, sui timoni ho esagerato perchè ho notato un maggior consumo rispetto al resto (forse perchè sono timoni piccoli e "lavorano" tanto)
E' meglio di una AV da regata? Secondo me pari tuttavia
a) quando utilizzai la VC 17 (soprannominato oro liquido) data a spruzzo la finitura era bellissima, e la barca andava proprio bene. Però dopo due settimane c'era il limo come su questa, e dopo sei mesi era da rifare
b) la cupron plus data a spruzzo mantiene una sua certa rugosità superficiale. Per il momento ho scelto di non carteggiarla per renderla setosa perchè volevo stare sul sicuro e non volevo che la carteggiatura potesse avere effetti sul potere antivegetativo. Devo dirti che nonostante questa rugosità percepisco una ottima sensazione di scorrevolezza (sulla rugosità delle superfici immerse e della loro influenza sulle prestazioni si può discutere molto) ma soprattutto ho notato che quel pò di limo che si deposita tende a staccarsi con molta facilità. E tale distacco avviene agevolmente sia (ovviamente) mandando il sub a pulire (fino ad ora mandato solo una volta) sia (e di questo sono contento) muovendo appena la barca. Come scritto, mi è bastata una regatella natalizia per far tornare la barca pulitissima.
In sintesi:
L'av da regata data a modo ha delle ottime prestazioni. Ma la devi tenere pulita costantemente sia dal limo che da altro perchè non ha un potere AV fortissimo.
La cupron plus data a modo, ma non carteggiata, ha delle prestazioni che giudico non distanti. L'eventuale gap teorico lo chiuderò una volta carteggiata, cosa che intendo fare prima dell'estate, direttamente in acqua con carta abrasiva per poi osservare eventuali perdite di potere av. Il potere av attuale è formidabile e la barca è sempre pulita.
Conclusione:
per uso crociera regata, la consiglio.
Spero di essere stato chiaro altrimenti riprovo oppure contattami in MP
a) costa poco e b) voglio stare tranquillo, ho stabilito la sequenza descritta ovvero Bulbo - Timoni - Galleggiamento - tutto lo scafo (compreso bulbo timone e galleggiamento) - timoni e galleggiamento. Quindi su timoni e galleggiamento ci sono andate tre mani, sul bulbo due. Sul galleggiametno non ti devo spiegare nulla, sui timoni ho esagerato perchè ho notato un maggior consumo rispetto al resto (forse perchè sono timoni piccoli e "lavorano" tanto)
E' meglio di una AV da regata? Secondo me pari tuttavia
a) quando utilizzai la VC 17 (soprannominato oro liquido) data a spruzzo la finitura era bellissima, e la barca andava proprio bene. Però dopo due settimane c'era il limo come su questa, e dopo sei mesi era da rifare
b) la cupron plus data a spruzzo mantiene una sua certa rugosità superficiale. Per il momento ho scelto di non carteggiarla per renderla setosa perchè volevo stare sul sicuro e non volevo che la carteggiatura potesse avere effetti sul potere antivegetativo. Devo dirti che nonostante questa rugosità percepisco una ottima sensazione di scorrevolezza (sulla rugosità delle superfici immerse e della loro influenza sulle prestazioni si può discutere molto) ma soprattutto ho notato che quel pò di limo che si deposita tende a staccarsi con molta facilità. E tale distacco avviene agevolmente sia (ovviamente) mandando il sub a pulire (fino ad ora mandato solo una volta) sia (e di questo sono contento) muovendo appena la barca. Come scritto, mi è bastata una regatella natalizia per far tornare la barca pulitissima.
In sintesi:
L'av da regata data a modo ha delle ottime prestazioni. Ma la devi tenere pulita costantemente sia dal limo che da altro perchè non ha un potere AV fortissimo.
La cupron plus data a modo, ma non carteggiata, ha delle prestazioni che giudico non distanti. L'eventuale gap teorico lo chiuderò una volta carteggiata, cosa che intendo fare prima dell'estate, direttamente in acqua con carta abrasiva per poi osservare eventuali perdite di potere av. Il potere av attuale è formidabile e la barca è sempre pulita.
Conclusione:
per uso crociera regata, la consiglio.
Spero di essere stato chiaro altrimenti riprovo oppure contattami in MP
