RE: Bavaria 44 ed impianto desalinatore - Ecco come ho realizzato il mio
Se può interessare a qualcuno riporto la mia esperienza. Anche io mi sono autocostruito un dissalatore perché faccio quasi esclusivamente rada e quindi la motivazione ovvia. La mia scelta di tipo di impianto è stata un po' diversa dalle precedenti, scelta dettata soprattutto da motivi di spazio nel vano motore. La pompa HP è movimentata da motore elettrico a 220Volt a sua volta alimentato da generatore elettrico. Il sistema per tre anni ha funzionato alimentato da un generatore Honda 2.0i, successivamente, poiché il generatore era al limite, ho installato (sempre autocostruito) un generatore a gasolio da 3.5 Kw così mentre faccio acqua posso fare anche qualsiasi altra cosa a 220 v. La pompa HP è in ottone di una marca italiana, che non costa una tombola, è da 150 atm per non sfruttarla al limite, ed ogni volta che faccio acqua a fine operazione la lavo con l'acqua appena fatta raccolta per l'operazione in una tanica e l'alimentazione avviene per caduta, così facendo lavo anche cartucce ed holder. L'impianto è da 60 lt/h ed è costituito da due cartucce da 14, volendo potrei aumentarne la potenzialità aggiungendo altre cartucce di questa lunghezza (lunghezza dettata da motivi di ingombro), ma per adesso non ne ho rilevata la necessità in quanto ogni volta che accendo il generatore per ricarica batterie faccio pure acqua, qualche volta faccio solo acqua per necessità, ma in 3/4 persone il sistema lo ritengo sufficiente. Misuro la conducibilità ad ogni operazione e fino ad adesso tutto OK (valori intorno a 140 ppm e faccio confronto con acque a basso contenuto di solidi sospesi per verificarne l'attendibilità) ed anche la bevo abbattendo così il problema dei vuoti di plastica. In barca ho due serbatoi separati di acqua dolce. Parto sempre con due serbatoi pieni, ma in crociera l'acqua viene prelevata solo da uno nel quale viene poi inviata l'acqua generata mentre l'altro lo tengo di scorta in caso di necessità, da quando ho installato il dissalatore sono sempre rientrato con questo serbatoio pieno. Relativamente al problema della "puzza" sollevato da qualcuno, è successo inizialmente anche a me. Ragionando sulla problematica ho realizzato che il problema si crea per la decomposizione del placton bloccato sui filtri di ingresso, problema risolto diminuendo i tempi di intervallo tra una preparazione e l'altra e, in caso di tempi lunghi, facendo scorrere acqua nelle membrane a scarico libero per qualche minuto prima di metterle in pressione.
Forse sono stato un po prolisso, ma spero di essere stato di aiuto a qualcuno rendendo così qualcosa al forum dal quale ho raccolto molto in questi anni
|