Ridurre pressione impianto acqua
#1
Ciao a tutti, ho notato che quando faccio la doccia nel bagno di prua, o quando apro l'acqua nel cucinino in quadrato, l'acqua esce molto (troppo) forte e l'autoclave non stacca mai, facendo faticare le batterie servizi.
Ho autoclave e vado di espansione.

Cosa posso fare, a parte gli ovvi consigli di aprire meno il rubinetto, che valgono per me ma non per mia moglie?
Cita messaggio
#2
Anch'io sulla nuova (per me 99) barca, mi ritrovo una pressione troppo alta sia nel lavello, in bagno è a pedale, che nella doccetta esterna a poppa; visto l'esiguo percorso serbatoio-autoclave-punti prelievo penso che cambierò l'attuale autoclave da 7,5 l/min con una da 4-4,5 l/m.
Cita messaggio
#3
(09-04-2024, 12:25)gladio76 Ha scritto: Ciao a tutti, ho notato che quando faccio la doccia nel bagno di prua, o quando apro l'acqua nel cucinino in quadrato, l'acqua esce molto (troppo) forte e l'autoclave non stacca mai, facendo faticare le batterie servizi.
Ho autoclave e vado di espansione.

Cosa posso fare, a parte gli ovvi consigli di aprire meno il rubinetto, che valgono per me ma non per mia moglie?
Montare come nell'edilizia un riduttore di pressione.
Cita messaggio
#4
Per i lavabi ho messo da anni gli inserti da rubinetto della Treval da 1,7 l/min. Sono ottimi poiche' il getto esce forte un po' a raggiera. Acquistati su Amazon Francia. Per la doccia una doccetta a pulsante, sempre con limitatore di portata (circa 4 l/min) ma buon getto per il piacere di mia moglie.
Cita messaggio
#5
(09-04-2024, 14:16)Wally Ha scritto: Montare come nell'edilizia un riduttore di pressione.

Sapresti indicarmene uno da comprare online adeguato?
Grazie

E lo posso montare a valle dell'autoclave?
Cita messaggio
#6
Se le pressioni di taratura di autoclave e vaso di espansione sono corrette (e non credo, saranno troppo elevate...) puoi sempre mettere una banale valvola a farfalla o volantino prima dei rubinetti incriminati e ridurre la pressione di uscita regolandoli opportunamente; rozzo ma semplice e funziona. Io ho risolto così la portata della doccetta esterna che non è regolabile.
Cita messaggio
#7
(09-04-2024, 14:50)gladio76 Ha scritto: Sapresti indicarmene uno da comprare online adeguato?
Grazie

E lo posso montare a valle dell'autoclave?

.
Cita messaggio
#8
La pressione la da l' autoclave ed è regolabile, nella mia (flojot)con una vite sul pressostato, smonti un coperchietto e sotto c' è una vite da regolare, devi anche controllare che il vaso d' espansione sia al gonfiaggio giusto.
Se riduci la pressione che esce dall' autoclave, dovresti sentire quando ti lavi le mani l' autoclave che si spegene per dei periodi e poi si riaccende.
Il riduttore di pressione si mette negli impianti domestici, oppure all' ingresso dell' acqua dalla colonnina nel caso di attacco diretto, dove ti arriva l' acqua ad elevata pressione, nell' impianto della barca è inutile consumare corrente per alzare la pressione per poi ridurla.
Cita messaggio
#9
(09-04-2024, 16:36)fontma Ha scritto: La pressione la da l' autoclave ed è regolabile, nella mia (flojot)con una vite sul pressostato, smonti un coperchietto e sotto c' è una vite da regolare, devi anche controllare che il vaso d' espansione sia al gonfiaggio giusto.
Se riduci la pressione che esce dall' autoclave, dovresti sentire quando ti lavi le mani l' autoclave che si spegene per dei periodi e poi si riaccende.
Il riduttore di pressione si mette negli impianti domestici, oppure all' ingresso dell' acqua dalla colonnina nel caso di attacco diretto, dove ti arriva l' acqua ad elevata pressione, nell' impianto della barca è inutile consumare corrente per alzare la pressione per poi ridurla.

Interessantissimo, non credevo fosse regolabile, perché sull'etichetta ci sono i valori minimi e massimi di pressione.
Tutte sono regolabili?
Controllo nel WE grazie mille
Cita messaggio
#10
Pero', se riduci eccessivamente la pressione, ti uscira' un filo d'acqua dal rubinetto, buono per consumare poco ma non gradevole all'uso.
Suggerirei invece di sostituire i filtrini dei rubinetti, ve ne sono in commercio calibrati per varie portate e mantengono un getto piacevolmente forte.
Per i lavabi quelli da 1.7 l/min sono perfetti.


Allegati
.jpg   Filtrino.jpg (Dimensione: 1,98 KB / Download: 287)
.jpg   Capture.JPG (Dimensione: 10,89 KB / Download: 286)
Cita messaggio
#11
Prima di modificare tutto ti consiglio di studiare il tuo autoclave e capire se il relativo pressostato sia regolabile. Anni fa avevo lo stesso . per tentativi ed errori capii che "giocando" con 2 vitine potevo controllare le soglie di intervento cioè la pressione a cui "attacca" e quella a cui "stacca". (Termini poco tecnici ma spero siano chiari lo stesso) 30 30

BornFree


(09-04-2024, 12:25)gladio76 Ha scritto: Ciao a tutti, ho notato che quando faccio la doccia nel bagno di prua, o quando apro l'acqua nel cucinino in quadrato, l'acqua esce molto (troppo) forte e l'autoclave non stacca mai, facendo faticare le batterie servizi.
Ho autoclave e vado di espansione.

Cosa posso fare, a parte gli ovvi consigli di aprire meno il rubinetto, che valgono per me ma non per mia moglie?
Cita messaggio
#12
Oppure sostituisci pompa autoclave con una che dia meno pressione e tieni l'attuale come eventuale ricambio.
Cita messaggio
#13
Vi ringrazio, nel WE andrò a controllare e ragiono a tutte le soluzioni proposte...
Cita messaggio
#14
Risolto il problema.
Ho acquistato su amazon dei riduttori di pressione da montare a monte del rubinetto, ed ho riotto il flusso. Ora la pompa lavora meno.
Per il rubinetto del lavello della cucina non entrava, così come era fornito in quanto di diametro maggiore. Ho quindi smontato la parte esterna trasparente e utilizzato solo l'interno all'interno dell'areatore.
https://www.amazon.it/dp/B0BF8NZ3MM?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
Cita messaggio
#15
Se la tua pompa appena apri il rubinetto si avvia, il tuo vaso espansione é scarico, dovresti gonfiarlo oppure é bucato ( la membrana /diaframma )o troppo piccolo
Dietro il bombolotto cé una valvola per gonfiarlo con una pompa o un compressore, stesso attacco che la tua auto, lo gonfi allincirca a 1.5 bar, la pompa quando spinge riempie l autoclave a circa metà, questo funge da ammortizzatore e evita il "colpo d ariete", permette di aprire il rubinetto per qualche secondo prima che si accenda,
se il tuo autoclave é sgonfio, o la membrana interna bucata, la pompa spinge direttamente nell impianto e appena apri la pressione si riduce immediatamente e l attiva dando il colpo.
Il riduttore di pressione é come se avessi aperto il rubinetto un pochino e riduce la portata ( quantità dacqua)
Cita messaggio
#16
Si avevo cambiato il vaso di espansione perchè era bucato.
Non era il problema del mio post.
La mia pompa partiva dopo alcuni secondi e poi restava attiva fino a quando non chiudevo, per troppo flusso.
Ora si Piccoletto le due fasi.
Il problema è risolto.

Grazie mille
Cita messaggio
#17
(29-04-2024, 12:32)gladio76 Ha scritto: Si avevo cambiato il vaso di espansione perchè era bucato.
Non era il problema del mio post.
La mia pompa partiva dopo alcuni secondi e poi restava attiva fino a quando non chiudevo, per troppo flusso.
Ora si Piccoletto le due fasi.
Il problema è risolto.

Grazie mille

Evidentemente hai acquistato un vaso di espansione scarico, magari era da un po' in magazzino, hai provato a gonfiarlo? Perchè così sembrerebbe che l'autoclave lavori senza vaso di espansione, il fatto di frenare l'uscita a valle permette al vaso di contenere acqua permettendo cosi di riempirsi fino a far lavorare la membrana sgonfia. Se così è allora mi vien da pensare che i cicli di stacco attacco siano piuttosto frequenti, cioè, mi spiego meglio, adesso il vaso di espansione fa il suo lavoro bloccando l'autoclave perchè riesce a riempirsi, poi si svuota solo quel tanto di volume corrispondente al volume d'aria della membrana, e se questo è poco, allora dopo pochi attimi si riattica l'autoclave. Se così è devi gonfiare la membrana e il tempo di interruzione dell'autoclave dovrebbe allungarsi
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#18
Ci riproverò, ma sono abbastanza sicuro di averlo messo in pressione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  impianto idrico non va in pressione santicuti 11 820 02-10-2025, 13:00
Ultimo messaggio: MikeM
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.262 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo kavokcinque 23 4.748 03-03-2025, 21:04
Ultimo messaggio: Najapico
  Impianto idrico di . tubo? acquafredda 13 1.464 09-01-2025, 15:32
Ultimo messaggio: scud
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.308 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 2.471 05-01-2024, 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Impianto elettrico Sun Odyssey 40.3 francodiana26 4 1.309 27-08-2023, 11:19
Ultimo messaggio: luca boetti
  Impianto Idraulico - raccordi tubi Bob72 15 2.895 12-05-2023, 07:22
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.512 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Impianto per acqua di mare . traballi carlo 35 6.176 07-04-2022, 13:37
Ultimo messaggio: lorenzo.picco

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: