(01-02-2017 10:46)IanSolo Ha scritto: (31-01-2017 23:22)andros Ha scritto: orrore orrore..
ma le valvole di plastica tipo queste non vanno bene a bordo viste le pressioni in gioco?
Unici problemi che puoi incontrare sono:
- l'omologazione se le usi come prima valvola sul passascafo, tali valvole DEVONO essere di un tipo certificato per quell'impiego (ci sono valvole in plastica omologate ma assicurati che ti forniscano il relativo certificato), il problema non e' solo normativo ma anche assicurativo (non ti pagherebbero un sinistro derivante da valvola non certificata).
- la temperatura di lavoro, ma e' un falso problema oggigiorno visto che praticamente tutte le valvole in plastica sono in grado di operare fino a 100 gradi almeno (verificare pero' poiche' alcune hanno lubrificazione che si dilava con il caldo e poi si bloccano)
- il fissaggio poiche' molte valvole sono di materiale piuttosto "scivoloso" e facilmente non si riescono a tener ferme in posizione e si muovono agendo sulla leva di apertura/chiusura, vanno irruvidite sul filetto ed e' preferibile sigillarle con un frenafiletti di tipo "semibloccante".
Da chimico ho vissuto questi problemi e sulla mia barca tutto cio' che sta al di qua della valvola del passascafo e' in plastica.
non so se abbia un peso legale ma avendo bandiera belga non sono soggetto a normative italiche rina.
parli di certificazioni ma da parte di chi? costruttore?
quelle che ho postato portano 20 bar.
il numero al di là della pressione in gioco in una barca mi fa pensare ad
una resistenza meccanica consistente...
il passascafo costruito in derlin, ad esempio,ha dei carichi di rottura notevoli.
nel mio 375 il precedente proprietario ha tolto il bronzo e ha messo l'ottone(!!) e non sono tranquillo proprio per niente.