Rispondi 
Collocazione termostato frigo
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.682
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #17
RE: Collocazione termostato frigo
come a qualcuno promesso, allego le foto di qualche miglioramento apportato al mio frigo (Bavaia).

La prima foto evidenzia come ho spostato la resistenza direttamente sul contatto "C" della centralina. Nota bene il collegamento è rimasto invariato solo che prima la resistenza era posta dietro al termostato, in questo modo invece posso collegarci alternativamente e secondo le esigenza, sia il termostato meccanico che quello digitale ed addirittura anche entrambi in parallelo.

La seconda foto evidenzia come e dove ho collocato il mio termostato digitale.

La terza foto evidenzia come e dove ho passato il cavo della sonda (stesso foro del passaggio tubi) e come e dove ho posizionato la mia sonda ma questo punto comunque è variabile in funzione di come si organizza l'interno del frigorifero e di quanto in genere lo si riempe.
In ogni caso, partendo da li e con un pò di pazienza, si fà qualche prova prendendo i tempi di accenzione e spengimento del compressore per ottimizzare le proprie condizioni.

La quarta è quinta foto evidenziano come ho organizzato l'interno del mio frigorifero.
Sostanzialmente dopo una serie di prove ho trovato da maurys due cestini in plastica che messi affiancati, entrano giusti giusti entrambi all'interno del pozzetto del frigo e poi, per consentire un adeguato ricircolo di aria, li ho sollevati avvitandoci 4 piedini. I piedini altro non sono le classiche battute che in genere si montano sugli avvolgibili di casa.

P.S. Non tenete conto della 2° ventola che è montata sul carter dell'evaporatore interno, l'originale ne monta una sola ed io ho testato il mio frigo facendo lavorarne una sola come da originale.
La 2° ventola è una modifica aggiuntiva che ho apportato e che testerò meglio questa estate che verrà.
In pratica la ventola originale si attacca quando parte il compressore e si stacca quando questo si ferma, il tutto generando un ricircolo di aria solo in quel momento.
La modifica che intendo provare questa estate è quella di lasciare la 2° ventola che è comunque più piccolina della prima, sempre accesa in modo di avere un ricircolo continuo di aria fresca.

In realtà questa cosa la avevo già testata l'estate scorsa con l'unica ventola del carter originale ed ha funzionato alla grande ma non ho potuto valutarne bene i consumi e così, ora ho ottimizzato il tutto per una la ventola soltanto ma ne dispongo di un'altra che con un semplice interruttore posso attaccare o no per verificare bene le cose.

Smiley4 Smiley4 Smiley4 Smiley4


Allegati Anteprime
                   
20-02-2017 10:10
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Collocazione termostato frigo - orteip - 20-02-2017 10:10

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 261 27-06-2025 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 524 05-02-2025 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  ventola frigo MAXDV 12 1.229 10-09-2024 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 510 06-09-2024 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 577 26-08-2024 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 329 18-08-2024 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 9.572 02-08-2024 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 13.232 20-07-2024 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 377 17-06-2024 17:22
Ultimo messaggio: giodag
  termostato Eberspaher non si accende Tib1992 0 387 19-04-2024 20:24
Ultimo messaggio: Tib1992

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)