(22-02-2017 11:44)zankipal Ha scritto: (22-02-2017 11:29)ZK Ha scritto: tra le righe del commento di albert ci stanno le motivazioni piu rilevanti.
i genny non sono tutti uguali e poi, non a caso ho scritto "e le barche che li usano" il tipo di barca conta molto, specie nel merito della regolazione della mura.
alzarla vuol dire:
avere una vela piu piatta e relativa maggiore esposizione
spostare il centro velico in avanti e se ben poggiati pure sopravento.
diminuire il carico che fa appruare la barca
il gioco e' per certi versi piu critico, puo diventare piu difficile alla scotta e pure peggiorare le prestazioni assolute ma a volte le scelte tattiche e strategiche contano piu del decimo di nodo.
la cultura della regolazione passa necessariamente dalla voglia di provare, se un tailer monta in barca gia con la paura di perderla o di andare in controfase col timoniere e' meglio stracazzare tutto?
la mura e' una possibile regolazione, ignorarla e' come ignorare la regolazione dell' altezza della varea del tangone sotto spi. (si, lo so che usa anche questo)
... se si potesse alzare il bompresso allora ok, infatti i Mini che hanno il balestrone lo fanno.
I mini hanno il bompresso che punta in alto perché così riducono il rischio di rompere tutto quando infornano la prua...