(15-03-2017 20:32)vaimo Ha scritto: (15-03-2017 10:19)orteip Ha scritto: una bolla di aria potrebbe sempre rimanere residua in un angolo di un filtro consentendo comunque il passaggio del gasolio, è un caso molto frequente.
SOLO QUANDO VIENE DATA MANETTA e quindi aumenta la forza di aspirazione esercitata all'interno dell'impianto, la stessa bolla di aria potrebbe essere aspirata del tutto o anche solo parzialmente.
Se la bolla di aria viene aspirata del tutto causa lo spengimento del motore mentre se, la bolla di aria venisse aspirata in modo parziale e frammentato (microbollicine), in proporzione causa un calo di giri.
1) Aumento di manetta = Aumento di forza aspirante = aspirazione di microbollicine = calo di giri

Grazie per la spiegazione, quindi devo rifare spurgo?
Se dipendesse dalla bolla di aria ed il motore è partito, a questo punto non devi rifare lo spurgo ma mantenere acceso il motore per una mezzoretta con continue accellerate e decellerate a vari regimi senza però mai esagerare.
Quello che in gergo si chiama sgassare.
Se alla fine il problema scompare, vuol dire che era la bolla di aria altrimenti è di sicuro dello sporco e ti devi mettere a cercare l'intasamento parziale nell'impianto.
Tieni presente che non è detto che se hai dello sporco nell'impianto trovi i tuoi filtri sporchi, a me è successo che della morchia fornita gratuitamente da un benzinaio mi ha attappato un tubo dell'impinato prima di giungere ai due filtri (Decantatore e classico).
Prima di scoprirlo sono andato al manicomio, smontavo i filtri e trovavo tutto pulito, rimontavo, facevo lo spurgo ed il motore partiva ma non riusciva proprio a prendere i giri.
Poi, dopo aver trovato il problema, l'ho risolto definitivamente con una piccola modifica all'impianto e se ti può interessare, dai un'occhiata a questa discussione:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=117853
