Rispondi 
Riser raffredamento acqua
Autore Messaggio
refosco Offline
Amico del forum

Messaggi: 356
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #11
RE: Riser raffredamento acqua
... temperature e empirismo dei macchinisti navali di fine 1800: "Se la tua mano sente freddo, vuol dire che sei sotto i 30 gradi. Se senti un attaccamento della tua umidità della mano all'oggetto, be' è sotto i 0 gradi." Verso il caldo: "se tocchi l'oggetto e puoi tenere a lungo il contatto.... sei sotto i 40/45 gradi. Se devi staccare la mano perché senti disturbo per il caldo, sei sopra i 50 gradi, il tempo che puoi tenere il contatto si riduce man mano che l'oggetto è più caldo. Se sospetti i 100 gradi, bagna il dito con la saliva e bagna l'oggetto: se evapora velocemente, 100 gradi sicuri e più, se evapora lentamente.... da 80 a 90 gradi." Si arrivava a valutare fino ai 350 / 400 gradi ... quando gli oggetti in ferro (acciaio) incominciano ad emettere luce "rosso ciliegia" per salire fino al "calor bianco" : 1100/1200 gradi. Buffo questo mio intervento, per parlare di cose sentite "in macchina" (ero dunque un ufficialetto di macchina- mano nera). Per tornare al raffreddamento di un motore di una delle nostre barche da diporto, atteso il fatto che so che la misura della temperature di un tubo, non è per niente facile, suggerirei di guardare ad altri effetti sulle parti contigue. La flangia di contatto con l'uscita del motore (nel caso specifico dallo scambiatore) presenta variazioni della coloritura (o della vernice se applicata).. p.es. gli scarichi delle motociclette presentavano le "tinte di rinvenimento" belle coloriture azzurrognole e di vari colori sulle parti lucidate? le altre parti del sistema mostrano segni di degrado dovuto a temperatura? (esempio i tubi flessibili in gomma o in plastica) le altre parti dello scarico ugualmente mostrano segni o odori particolari?... son tutti controlli che non richiedono strumenti, e facilmente evidenziano problemi. Per il resto darei fiducia a chi costruisce il motore marino e dimensiona la portata d'acqua del raffreddamento. Come sempre essere sicuri che l'acqua circoli! Tutti i motori, penso ai fuoribordo, hanno un sistema "tell tale" cioè un sistema che evidenzi ache l'acqua di raffreddamento c'è... io guardo molto spesso l'uscita fuori bordo del tubo di scarico, e mi rassicuro che sputi, assieme ai gas di scarico, una portata d'acqua con niente (o poco) vapore. BV
09-08-2017 11:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Riser raffredamento acqua - spidy - 07-08-2017, 18:17
RE: Riser raffredamento acqua - Edolo - 07-08-2017, 20:16
RE: Riser raffredamento acqua - refosco - 09-08-2017 11:21

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Riser Volvo Penta md 4020 ossigeno 1 265 25-04-2025 00:03
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 1.069 23-05-2024 13:07
Ultimo messaggio: clavy
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 10.436 14-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: Klauss
  Pulire il riser Shipman 35 20.141 30-04-2024 21:55
Ultimo messaggio: UAusiello
  Anodo per riser ventodiprua 13 1.706 31-01-2024 12:31
Ultimo messaggio: Pierpa01
  pulizia riser BornFree 15 2.234 06-01-2024 19:26
Ultimo messaggio: windex
  D2-55C sostituzione riser -Dino- 18 2.196 09-11-2023 22:12
Ultimo messaggio: Wally
  HELP....Riser bucato Ulisse 47 32 5.224 13-10-2023 16:49
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Riser e filtro Aria MAXDV 7 1.458 15-09-2023 12:07
Ultimo messaggio: MAXDV
  Scambiatore corroso a causa riser orteip 239 67.330 08-09-2023 12:34
Ultimo messaggio: orteip

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)