(11-09-2017 17:40)mckewoy Ha scritto: (11-09-2017 16:17)giampiero Ha scritto: un caro amico ha un problema: il paiolato in corrispondenza di un madiere, quando la sua barca è sull'invaso, non spiana e risulta sollevato di un dito rispetto a quelli adiacenti. a mio avviso potrebbe essere che una non corretta "taccatura" abbia compresso troppo la parte poppiera del bulbo, che a sua volta spinge, fino a deformarlo il madiere in corrispondenza del paiolo che si solleva. in effetti guardando la barca da fuori in corrispondenza del bulbo e del madiere coinvolto si nota un certo lieve avvallamento; una volta che la barca prende il vizio credo che l'unica sia quella di rinforzare la parte circostante il madiere con legno (se non sostituirlo del tutto con nuovo legno e taglio "a palella", tessuto ed epossidica), ma per farlo, sempre secondo me, la barca non dovrebbe stare sull'invaso, altrimenti il lavoro non farebbe altro che consolidare il vizio: il lavoro dovrebbe essere fatto in acqua. il mio amico mi dice anche che quando la barca è in acqua la deformazione scompare. voi che ne pensate?
ma perchè mi viene sempre da correggere????? è giusto dare info sbagliate??
![26 26](images/smilies/26.gif)
![26 26](images/smilies/26.gif)
![26 26](images/smilies/26.gif)
Io ieri, ad esempio, il paiolo l'ho sollevato ... e con gran piacere.
Ero a pranzo da mia madre, che aveva cucinato una deliziosa polenta, con coniglio in umido!
:-)
---
E quando le vostre gambe saranno stanche
camminate col cuore! (S. G. P. II)