sgiulio
Amico del forum
Messaggi: 667
Registrato: Jul 2007
|
RE: consiglio per gps portatile cartografico
Ciao,
[!per andare un pò " contro-corrente"!]
faccio un esempio. Col mio Tunono parto da Monfalcone per due gg. destinazione Caorle. A 6Mg dalla costa sarò già in vista dell'altra sponda del Golfo di Trieste. Con la bussola analogica di bordo prendo la giusta rotta per la destinazione finale.
Con l'unico strumento elettrico/elettronico, ovvero scandaglio, e conlaisilio di semplici e classici strumenti come bussola di bordo e/o bussola di rilevamento ed un portolano (vedi almanacco 777), navigo in sicurezza.
Quindi potrei anche affermare che potrei fare anche a meno tutti gli stumenti elettronici ( gps portatile cartografico, o tablet con carte elettroniche, segna vento elett., angolo di barra, solcometro, eccetera).
E poi risparmio un bel pò di euro,e non buco la coperta !
Gli strumenti di navigazione elettronici non possono certamente sostituirsi alla pratica della vela in mare ! ! [ a me pare che sia un aspetto di "status simbol" o una moda !!
Io personalmente ho dimestichezza con carta nautica (cartacea), compasso, squadrette, bussola di rilevamto e calcoli con "gradi e secondi".
Quanti Noi per un motivo o per un altro ignorano queste tradizionali strumenti ??
Con simpatia.
iulius
|
|
15-09-2017 10:18 |
|