Rispondi 
Differenza tra giri max in folle e in marcia
Autore Messaggio
refosco Offline
Amico del forum

Messaggi: 356
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #15
RE: Differenza tra giri max in folle e in marcia
... giri max in folle o sotto carico. Penso che non sia molto scorretto pensare che il sistema di regolazione (è lì, che agendo sulla levetta dell'acceleratore si dà al motore il regime voluto) abbia degli scarti. A vuoto (folle) il regolatore deve limitare il numero di giri massimi.... altrimenti il motore va su fino a s'ciupar! e infatti ad ogni posizione della leva-acceleratore corrisponde un determinato numero di giri. Sotto carico, ad una data posizione della leva-acceleratore, il regolatore darà gasolio ai cilindri in maniera da raggiungere e mantenere quei giri. Al limite superiore, che, guarda caso, corrisponde al massimo della potenza richiesta dall'elica, la erogazione di gasolio dalla pompa di iniezione potrebbe essere eccessiva, con conseguente fumo nero, oppure limitata dalla quantità massima pompabile insita nella pompa di iniezione.... note queste condizioni di funzionamento del sistema di regolazione, possiamo pensare che alcuni parametri possano ulteriormente, per non precisissima calibrazione, avere degli scarti. Voglio rammentare che le pompe di iniezione, sono gli oggetti che hanno tolleranze di costruzione e finiture delle superfici tra le più fini della meccanica - p.es uno spruzzo dall'iniettore può avere il volume di frazioni di mm3, e viene spinto da una pompa che deve avere anche portata (cioè volumi) variabili e controllati. Questa complicazione meccanica, in parte, è stata by-passata col Common Rail, che però ha ugualmente dei parametri molto fini, per es per gli intervalli di tempo. Con un elica sottodimensionata, il motore andrebbe ai giri massimi e il regolatore limiterebbe al valore di taratura, con un elica più energivora, i giri massimi non verrebbero raggiunti... nella normale ipotesi, per incapacità di fornire ai cilindri il quantitativo di gasolio necessario. valore limitato per fatto fisico o per voluta limitazione delle emissioni. BV
17-09-2017 16:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Differenza tra giri max in folle e in marcia - refosco - 17-09-2017 16:46

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Marcia avanti non entra Galfano17 19 998 16-06-2025 23:53
Ultimo messaggio: Wally
  Volvo D1-30 non supera i 2500 giri motore Ala68 41 3.799 25-03-2025 08:50
Ultimo messaggio: gava
  Calo giri motore fuoribordo Tohatsu 6cv 4 tempi gambo lungo eiasu 7 731 20-09-2024 20:11
Ultimo messaggio: eiasu
  Maxprop 3 pale sporca, giri motore, velocità barca gpcgpc 33 2.714 21-07-2024 21:41
Ultimo messaggio: BornFree
  Asse elica che gira con motore in folle Suncharm 9 1.102 18-06-2024 15:43
Ultimo messaggio: fontma
  Invertitore ZF HBW35 - problemi in marcia avanti Goriboy 6 1.221 28-05-2024 09:46
Ultimo messaggio: Wally
  Volvo MD 2040C max giri e coppia maurizio-74 13 1.329 23-03-2024 23:10
Ultimo messaggio: rob
  Faymann 35FK2M perde giri Wally 0 533 12-09-2023 07:55
Ultimo messaggio: Wally
  Elica gira anche in folle Juma1977 2 1.013 01-09-2023 15:26
Ultimo messaggio: Juma1977
  giri motore yanmar 4JH4E Mario1970 1 1.061 22-08-2023 19:51
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)