(28-09-2017 13:38)bullo Ha scritto: ZK devi capire che sono rimasto alle misure dello IOR il fiocco 1 era circa la metà del genoa al 150% della j;
si passava al 2 più piccolo e il 3 che era il fiocco da tempesta.
Tutte le vele da vento avevano un piccolo penzolo in metallo sulla mura da poter essere un pò più alte per non prendere l'acqua dei colpi di mare, la prua può andarci dentro, non sulle onde alte ma sui buchi che a volte si creano e inavitalbimente ci vai dentro.
Le barche forse erano più pesanti e non stavano sopra l'onda come quelle odierne.-
io @bullo l' ho capito subito ma mi piace, darti fastidio.
non ci giocherei mai a fare a chi l' ha piu lungo con te, a me di mettere sotto la prua e' successo diverse volte, non ho ricordi di "laghetti" generati dalla vela a filo coperta.. e si che una volta la prua sotto fino albero l' ho messa.. pero mi sa che c'era su il genny e quello non sta raso coperta.
sulle barche coi fiocchi la numerazione arriva almeno fino a 4, anche i 4 si fanno come le trinche che poi, stecche a parte hanno una distribuzione della tela molto simile.