(01-10-2017 11:05)Nanni64 Ha scritto: Scusate se rispolvero la discussione ma.....
Mi sto esercitando in un'esercizio di "stile" per il calcolo di un bompresso in tubo di alluminio.
Scomoderei quindi qualche ingegnere di anima buona che mi possa aiutare.
Dovendo considerare la situazione peggiore
Pensando quindi ad un Gennaker che come massima dimensione potrà essere 90 mq. ed un vento di 18 nodi al massimo (situazione molto improbabile se non addirittura impossibile) avrei una spinta sulla vela di 90x18=1620 kg che diviso i tre angoli della vela portano ad uno sforzo sulla mura di 540 kg.
Preciso che questo è un calcolo molto empirico che può servire per eseguire un dimensionamento conservativo.
Il calcolo del bompresso sarà da considerare come trave perfettamente incastrata o labile?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
A parte i carichi che meritano un discorso a parte, nel caso di incastro perfetto (reazione a traslazioni e momenti) non avrebbe senso avere la parte di bompresso da a a b perchè risulterebbe completamente scarica. L'approccio giusto è il secondo, a parte la nomenclatura (l'incastro labile è un'altra cosa). Per i carichi solitamente si parte dal momento raddrizzante, non dalla superficie della vela, attribuendo a mura penna e scotta una percentuale di carico calcolata a partire da momento raddrizzante e centro velico della vela, ma è un discorso un tantino complesso.