RE: Cambio cuffia Volvo senza amare barca
Scusatemi, ma, o mi sono spiegato male io, altrimenti l'intervento di Beppe22 posso interpretarlo esclusivamente a scopo polemico.
Cercherò ora di chiarire, poi chiudo.
Avevo chiesto se qualcuno sapeva consigliarmi un meccanico su Livorno in grado di cambiare la cuffia con barca in acqua.
Molto gentilmente Kavokcinque mi aveva consigliato di andare all'assistenza Volvo Penta che avrebbero messo del grasso.
Apprezzo e ringrazio per il consiglio, ma non lo ritenevo sufficiente per risolvere, la mia richiesta era per la sostituzione, non una pezza momentanea.
Era sabato, ormai passate le 12 e, mentre mi appresto a chiudere la barca che devo lasciare, ripensando alla situazione, comincio solo in quel momento a preoccuparmi del fatto che, non solo quando l'elica gira, ma anche a livello statico, la tenuta potrebbe essere compromessa, e, dato che la barca può rimanere anche settimane senza mie visite, molto pericolosa.
Qualche cm di acqua stagnante per giorni in sentina può fare danni, ma può pure andare molto peggio.
Guardo su internet e dopo alcuni numeri provati senza successo mi risponde il gentilissimo Nicola Baccig d Livorno, meccanico marino, in linea di massima mi spiega che è sempre meglio avere la barca alata per sostituire la cuffia, che dipende da tante cose ecc..., ma mi spiega anche nel dettaglio come posso garantirmi maggiore sicurezza con la barca ferma in acqua: come, quale grasso, quanto, in che modo, con che mezzi e dove metterlo per mettermi in sicurezza.
Essendo questo un forum credo che trasmettere anche ad altri queste informazioni possa essere utile, anzi, lo ritengo proprio il suo scopo, pertanto lo scrivo.
Lungi da me mancare di rispetto o offendere chiunque avesse già indicato consigli o proposte, lo scopo, ribadisco, era solo quello di arricchire e completare quanto già scritto.
Tutto qui.
Saluti
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2017 15:11 da Carlo Campagnoli.)
|