(18-11-2017 01:05)Beppe222 Ha scritto: (18-11-2017 00:55)Edolo Ha scritto: Giusto per capire... lo fai con le taniche da quello stradale o da quello in banchina e poi lo filtri stile Edo?
Da quello stradale.
A Marinara non abbiamo distributore in banchina.
No, non lo filtro.
Il distributore da cui riempio le taniche, è il solito in cui rifornisco anche l'auto, per cui so di potermi fidare.
Do giusto un'occhiata all'interno della tanica, prima di riversare nel serbatoio della barca ... più per abitudine che per reale necessità.
Comunque adopero in additivo pulitore/mantenitore, più il biocida.
Sinceramente ho più patemi quando faccio rifornimento a Lussino, prima di rientrare a casa! :-)
---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Salve,
interessante discussione
Chiedo ma come mai questo non succede nelle auto?
basterebbe copiare il sistema..
Ho un'auto diesel da 14 anni che ne ha fatti di chilometri! E rifornimenti! Mai fermata ... sicuramente è stata sempre con serbatoio mezzo pieno o quasi in riserva quindi tanta condensa invernale....
Anche io cerco di fare gasolio con le taniche ed ho in barca un prefiltro di tipo automobilistico RACOR con rubinetto per svuotare le morchie .
Ma il problema ho letto è soprattutto a monte , serbatoio e condotti .
Comunque grazie per gli ottimi consigli.
Mi accingo a cambiare barca, ne sto valutando alcune e questo sarà un elemento in più da valutare.
Buon vento.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk