refosco
Amico del forum
Messaggi: 356
Registrato: Sep 2013
|
RE: resina di poliestere e infiammabilità
... non ho esperienza diretta, ma di riflesso, in seguito ad incendi. Dove avevo alata la mia barca per il periodo invernale, il proprietario del cantiere, bravo falegname e quasi maestro d'ascia, costruiva la sua in VTR: lasciò una stufetta elettrica accesa all'interno dello scafo per mitigare il freddo invernale: incendio e completamente distrutta la costruzione. Altra info da un altro cantiere di alaggio: idem. lavori a bordo stufetta per tenere a giusta temperatura il lavoro, barca incustodita, incendio con danneggiamento di barche vicine. Capisco che qui il quesito è per un lavoretto modesto (! ma la definizione di "tappo" vano motore, non mi piace) ma in ogni caso un buona velocità di catalizzazione della vetroresina avviene sopra i 15 ° C e la catalizzazione sviluppa calore.....Non credo che la puzza (vapori organici senz'altro) della resina sia molto infiammabile, quanto la resina stessa. La prudenza mi farebbe dire che o aspetti primavera inoltrata, o doti il garage di un riscaldamento sicuro che porti l'ambiente attorno i 15 gradi. Con tutta probabilità riscaldatori ad infrarossi potrebbero essere validi, ma non ne sarei sicuro: gli infrarossi scaldano a distanza il materiale irraggiato: potrebbe essere che questo apporto di calore più il calore della catalizzazione.... non siano proprio dissipati nel manufatto senza superare la/le temperature di ignizione!
|
|
12-03-2018 23:11 |
|