(13-07-2018 09:33)kitegorico Ha scritto: In effetti son curioso di capire che tipo di rotture hai avuto sulla falchetta. Io pure ho qualche scheggiatura ma solo in prossimità del baglio massimo a causa di urti tra barche all'ormeggio durante sburianate....
Il massello del trincarino (quella parte sulla falchetta si chiama così) del 411 è un pezzo sagomato in teak che è facilissimo da sostituire e replicare.
E' lavoro di bassa falegnameria e basta comprare un pezzo di massello di di teak della giusta misura e dopo aver smontato il pezzo spaccato si porta come campione in una falegnameria per farlo sagomare uguale.
Le parti del trincarino sono giuntate con un taglio diagonale e bloccate con le viti che sono opportunamente nascoste da tappi di teak, il tutto "incollato" con sikaflex con la falchetta.
In genere si spacca la parte a poppa perchè nel tempo la bitta o meglio i perni filettati della bitta si allentano e la bitta si muove sotto sforzo facendo cuneo nel trincarino, basterebbe ricordarsi che le bitte gallocce ecc. ogni tanto andrebbero controllate e riserrate (questo su tutte le barche a prescindere..), come sapete i dadi autobloccanti sull'acciaio inox è meglio non usarli e il normale dado ogni tanto va controllato perchè si allenta