15-07-2018, 22:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-07-2018, 22:28 da dapnia.)
(14-07-2018, 08:37)kermit Ha scritto: per una sintesi veloce riporto il pezzo interessato:
[hide][/hide]
E no!
In Italiano me lo devi dire in inglese son capaci tutti

Aggiungo che la domanda è perché la galloccia si muove?
Le gallocce non devono ninnare quindi o c'è poca ciccia sotto a tenerle ferme o sono molli dall'inizio e va risolto quello prima di far cose
Sotto in genere non ci sono autobloccanti perché già avvitare un dado normale è difficile in certe posizioni, se poi lo si deve portare a baciare non con le dita ma già con la chiave dopo i primi due giri diventa lunga (e il fumus salvis peculi ci starebbe)
Gli autobloccanti si mettono dove ci sono dei movimenti del perno, se devono andare a baciare e stringere, in assenza di forti vibrazioni non servono
