(27-09-2018 19:34)gennarino Ha scritto: Refosco, 6000 ore di moto sono abbastanza per porsi domande sullo stato del motore e l'analisi dell'olio a detta di molti potrebbe contribuire a dare indicazioni importanti (relative al motore non all'olio), ma, essendo ovvio che qualcuno avrà pur cambiato l'olio in tutto questo tempo, credo di non aver compreso bene il tuo intervento: puoi spiegarti meglio?
umpf, pensavo di essere stato abbastanza chiaro. Se voglio sapere lo stato di salute di un motore tramite analisi dell'olio, allora vado a cercare cosa vi è nell'olio che sia indicatore di (cito ad es): materiali estranei nel motore, dovuti a wear and tear di parti in movimento, degrado delle caratteristiche dell'olio dovute a infiltrazioni, depositi carboniosi o altri depositi. Penso che lo stato di usura di cuscinetti, fasce elastiche, tenute varie e di vari materiali, e soprattutto guarnizioni, siano individuabili anche tramite altri indicatori, molto meno sofisticati (p.es un motore che ha preso "una calda" …. può funzionare bene, ma sicuramente da qualche parte si evidenzia un trafilamento d'olio da qualche guarnizione, o una variazione della colorazione della testata… per non accennare che un trafilamento tra condotte olio e condotte liquido di raffreddamento si mostra ben evidente! ) un altro esempio per conoscere lo stato di salute di un diesel: compressione e stato degli iniettori….. non penso che l'analisi dell'olio ti mostri quanto siano usurati gli iniettori (ma la fumosità allo scarico sì)! Concludo: analizzare l'olio non è una cosa "must" per dire che un motore sia in buon stato di salute, può essere aggiuntiva e la consiglierei se vi è il sospetto di una qualche usura (wear and tear) che non si evidenzia in modi molto più diretti. Mi ripeto: l'analisi dell'olio diventa un "must" quando devi effettuare il cambio olio (di grandi quantitativi) non su base semplicistica "a tempo" ma su base di "maintenance on condition", cioè quando sei in grado di determinare i parametri DELL'OLIO che garantiscono il funzionamento corretto della macchina. (mia esperienza di lavoro: portati da 12000 h/moto - manuale d'uso- a 20000 H/moto)