Rispondi 
Collocazione termostato frigo
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.682
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #85
RE: Collocazione termostato frigo
(22-10-2018 14:57)AlexNikan Ha scritto:  Altra 2 foto della (forse) resistenza !?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

La resistenza se e quando c’è, la puoi collegare su C oppure su T inifferentemente e la resistenza non ha un verso.
Sostanzialmente e dimenticando per un’attimo qualsiaesi termostato che facciamo finta non avere, i contatti C e T sono solo un’interrottore elettronico. Praticamente sui collegamenti più e meno grandi (in genere i primi due in alto) va portata l’alimentazione del frigo ma questo non basta a farlo parire. Per farlo partire devi brutalmente collegare insieme i contatti C e T fra cui passerà una piccola tenzione la quale agisce sull’interruttore elettronico intero alla centralina.

C e T collegati, la tenzione passa ed il frigo parte; C e T scollegati, la tenzione non passa ed il frigo si spenge.

Ora questo collegamento/scollegamento normalmente viene fatto dal classico termostato meccanico che altro non è che un semplice interruttore. Con il caldo l’azoto presente nel tubicino/sonda del termostato si espande e schiaccia l’interruttorino del termostato metendo in collegamento C e T che fanno partire il frigo e viceversa.

Ora, premesso che paradossalmente questo collegamento tu lo potresti fare in qualsiasi modo, a mano, con infili arrotolati inzieme, con un’interruttoree di quelli di casa, ecc. ed il risultato è sempre lo stesso: C e T collegati = frigo acceso e viceversa; per la resistenza occorre dire che la stessa serve solo ad abbassare la tenzione che passa fra C e T quando sono collegati. Senza resistenza la tenzione è la massima calibrata per la centralina (nella mia 6 Volts) ed il compressore gira al minimo; più abbassi questa tenzione con resistenze di valori diversi, più il compressore aumenta i giri motore.
Per questa cosa le resistenze devono comunque avere dei valori prestabiliti e li trovi sul manuale e sulle istruzioni che puoi scaricare da internet però non sempre aumentare o diminuire i giri del compressore può portare a dei benefici quindi è bene metterci la resistenza se questa già c’era dalla casa altrimenti no.

Detto questo è bene precisare che quello postato nell’ultima foto non è la resistenza che se la trovi sta dietro al termostato originale e che va smontato per vederlo, quello postato dalla foto è n relè ovvero un’interruttore azionato da unelettrocalamita. Su due contatti ci sono C e T sugli altri due c’e la 12 volts che quando c’è aziona l’elettrocalamita che spinge un’interruttore che mette in contatto C e T; quando i 12 Volts non ci sono, l’interruttore è spento e C e T non sono più in contatto.
Probabilmente hanno utilizzato questo sistema solo perchè gli interruttori sul pannello erano troppo piccoli per farli agire direttamente sui cavi grossi del frigo; sulla mia è diverso, quando spengo il frigo con l’interruttore sul pannello ai cavi grossi sulla centralina del frigo non arriva nessuna corrente.

Comunque è lo stesso, invece di agire su C e T direttamente agisci sul positivo 12 volts dell’elettrocalamita del relè. Lo stacchi e lo mandi al termostato digitale e da li lo riporti all’elettrocalamita. Quando laa sonda del termostato digitale rileva la temperatura maggiore impostata mette in contatto i 12 volst positivi che gli arrivano da una parte con il cavo che va all’elltrocalamita e questa si aziona schiacciando il suo interruttorino che a sua volta mette in contatto C e T e viceversa.

In tutto questo però tieni conto che lo schema elettrico consigliato dalla casa è che sui cavi grossi di alimentazione che arrivano al frigo andrebbe posto un’interruttore magneto termico con il quale accendi e spengi lo stesso frigo togliendo l’alimentazione anche alla centralina e poi, i contatti C e T devono essere messi in contatto fra loro da un’interruttore dedicato (meccanico, relè o digitale) che serve solo a far partire o meno il compressore ma il frigo andrebbe spento togliendo l’alimentazione generale.
25-10-2018 13:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Collocazione termostato frigo - orteip - 25-10-2018 13:16

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 277 27-06-2025 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 527 05-02-2025 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  ventola frigo MAXDV 12 1.233 10-09-2024 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 521 06-09-2024 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 582 26-08-2024 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 331 18-08-2024 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 9.625 02-08-2024 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 13.256 20-07-2024 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 378 17-06-2024 17:22
Ultimo messaggio: giodag
  termostato Eberspaher non si accende Tib1992 0 387 19-04-2024 20:24
Ultimo messaggio: Tib1992

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)