rob
Tutor AdV
Messaggi: 15.087
Registrato: Oct 2004
|
RE: modelli di carico su albero e sartiame
Personalmente uso RM30 il momento razddrizzante a 30°, con un riscontro incrociato con la pressione per metro lineare di armo, che non avendo dati più precisi resta un modo di controllo.
Mi sono fatto un foglio elementare "circolare" (limitato a una + due crocette e armo in testa, il resto non mi interessa): geometria dell'armo, inerzia dell'albero, rm30, rm1, eccetera a seconda di sartiame continuo/discontinuo, precarico ecc si vedono carichi, deformazioni ecc. "Circolare" nel senso che o dà un'idea di come le cose debbano essere fatte in caso di progetto, oppure avendo una barca "sconosciuta" di fronte misurando geometrie cavo e compagnia si può risalire all'inverso ai dati che non si conoscono.
Basico, non certo adatto a fare cose estremamente sofisticate, ma per i miei usi più che sufficiente.
|
|
17-11-2018 12:47 |
|