Ripristino passacime Alpa Dodi 6.70
#1
Benritrovati, è un po' che non scrivo, ma torno a disturbarvi perché ho bisogno di voi.
Da meno di un anno ho acquistato con amici una piccola Alpa Dodi. Ho fatto alcuni lavoretti di manutenzione, cambiato le scotte, le drizze e poco altro. L'ormeggio in cui si trova è delimitato da pali. L'ignoranza (brutta bestia) ci ha fatto ormeggiare senza mettere degli ammortizzatori alle cime. Tira oggi tira domani si è divelto un passacime di prua che devo ora riparare. Sia i 4 punti di ancoraggio del pulpito di prua, sia le due gallocce sono fissati con viti passanti e contropiastra, ma i passacime no, solo con viti che fanno presa nella vetroresina della tuga (in quel punto rinforzata da un notevole spessore. Ovviamente le sedi delle viti del passacime si sono rovinate e non tengono più. Il passacime è costituito da una placca di acciaio con una C orizzontale al di sopra della stessa. La piastra di acciaio, spessa almeno 5 mm si è torta dallo sforzo...
Provando a mettere una pezza provvisoria con quello che avevo in barca ho provato ad usare una colla epossidica bicomponente dopo aver pulito quello che potevo pulire delle sedi delle viti, ma complice la temperatura rigida (eravamo intorno allo 0) la colla non ha fatto presa ed è servito a poco.
Ciò premesso sono a chiedere consigli su come procedere per risolvere il problema.
Ho varie idee:
1) Trapanare oltre per oltre e mettere una contropiastra sebbene nel progetto iniziale non fosse così. Soluzione abbastanza semplice e poco laboriosa. Quello che mi ferma è pensare che se non fosse saltato il passacime forse avrei rovinato strutturalmente la prua della barca e se irrobustisco oltremodo il componente, in futuro, potrei espormi a guai.
2) asportare i diversi strati di vetroresina con un foro per così dire a cono, molto allargato in corrispondenza della zona da trattare per poi sovrapporre diversi strati di tessuto ed epossidica per ricostruire la zona. Il problema sono le temperature, la resina epossidica che ho a casa a queste temperature non catalizza nemmeno se prego in turco o se lo fa, lo fa male e non so come potrei fare diversamente. Non va poi trascurato il fatto che non è un lavoro proprio rapidissimo e semplicissimo se si vuole farlo bene.

[hide][Immagine: discussione.aspx?idd=11203657][/hide]
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Ripristino passacime Alpa Dodi 6.70 - da Piccolouomo - 22-01-2019, 12:42

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Deriva Flying Junior del cantiere ALPA Eliano 4 1.942 03-09-2022, 20:02
Ultimo messaggio: Eliano
  Ripristino parti in legno ingiallite (mogano) PietroV 0 3.118 21-06-2020, 13:23
Ultimo messaggio: PietroV
  restauro alpa 19 con aggiunta spiaggetta aspy 19 9.310 02-09-2019, 18:06
Ultimo messaggio: osef
  restauro e modifica interni alpa 42 ketch bifrak 64 25.967 01-03-2018, 00:41
Ultimo messaggio: admin
  Alpa 11,50 rimessa in condizione francidoro 29 13.495 08-01-2017, 10:40
Ultimo messaggio: francidoro
  Sartie e patterazzi Alpa 11.50 ferdi61 5 3.314 07-01-2017, 22:44
Ultimo messaggio: peleg7
  Colatura dalla chiglia/timone Alpa 8,25 pioneer 3 3.655 17-12-2016, 20:53
Ultimo messaggio: Zafferano
  aiuto modifica alpa 42 cla4lenza 10 7.283 07-09-2016, 20:02
Ultimo messaggio: ZK
  alpa brise trafilamento dalla pinna posteriore dannyvec 8 4.219 06-04-2015, 09:57
Ultimo messaggio: dannyvec
  Ripristino piccolo cabinato in mogano Dairx 73 22.148 18-09-2014, 19:01
Ultimo messaggio: Zaurac

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: