Rispondi 
Oggetto non identificato nella deriva
Autore Messaggio
Casper Offline
Senior utente

Messaggi: 1.268
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #18
RE: Oggetto non identificato nella deriva
LJS,
Anche non considerando che lo strumento utilizzato è poco più di un giocattolo, postando quelle immagini hai fatto l'errore che fanno molti principianti con le immagini termiche: non hai riportato la scala termica di riferimento, che serve a determinare la correlazione tra la scala dei falsi colori e le temperature, né la corrispondente immagine visibile, che serve a capire quali sono le condizioni al contorno della ripresa (es presenza o assenza di irraggiamento solare, ombre, etc.). Tali informazioni sono fondamentali per poter correttamente interpretare i risultati della ripresa termografica.

Quelle immagini messe così, senza ulteriori informazioni, dicono solo che esiste una irregolarità termica dovuta ad una variazione di materiale e/o di struttura costruttiva, senza poter determinare se sia un vuoto oppure un pieno, e se pieno quali caratteristiche di massima abbia qual materiale rispetto al materiale "ospitante".
Addirittura le ultime due immagini hanno la scala dei colori invertita: in una lo "scatolotto" sembrerebbe più freddo, nell'altra più caldo (ipotizzando una scala di colori di tipo "classico" con il rosso --> caldo ed il blu-viola --> freddo): capisci che le due cose non possono coesistere...

Comunque in conclusione sono abbastanza d'accordo con l'interpretazione data da giulianotofani.

BV,
Casper

(27-01-2019 10:06)longjohnsilver Ha scritto:  Buongiorno a tutti. Ieri pomeriggio io e il mio socio abbiamo scattato qualche foto allo scafo con FlirOne (un modulo che trasforma l'iPhone in una fotocamera termica), concentrandoci in particolare su deriva e timone.
Questo è il risultato.

Timone



Deriva



Sappiamo che il timone in parte è cavo, e quindi la differenza di temperatura che si vede non ci ha incuriosito più di tanto (anche se quella forma così precisa solo in quel punto è un tantino anomala).
La cosa che ci ha veramente stupito è stato quel rettangolo precisissimo che si vede nella deriva. Bussando si percepisce netta la differenza con il resto della deriva. Aggiungo che, quando abbiamo comprato la barca, il cantiere che ha preparato lo scafo ha sistemato una crepa che era sulla deriva (e che ora si sta riformando) proprio in corrispondenza di due dei lati di quel rettangolo.
Questa la crepa prima della sistemazione:



Che ne pensate? Esiste un motivo per cui si vede quel rettangolo? È un punto cavo nella deriva? Come comportarci?
27-01-2019 20:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Oggetto non identificato nella deriva - Casper - 27-01-2019 20:11

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Nuova deriva e timone! per un flying junior PaoloBaglioni 10 639 22-04-2025 15:19
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  Fazzolettatura deriva Elan 295 Whisper 16 852 08-03-2025 00:08
Ultimo messaggio: bullo
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 761 23-10-2024 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Perni deriva enzonik 23 4.411 15-05-2024 22:06
Ultimo messaggio: oceanis32
  Deriva da ripristinare mpxy_pc 9 772 15-05-2024 10:51
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 563 05-03-2024 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo
  antivegetativa deriva in ghisa Gabriele53 4 804 07-02-2024 13:45
Ultimo messaggio: bullo
  Problema deriva mobile Salvo Dea 4 1.227 25-08-2023 10:24
Ultimo messaggio: Salvo Dea
  bulloni deriva ruggini Nico 7 1.490 01-04-2023 15:26
Ultimo messaggio: Nico
  Scassa deriva First 260 spirit savy 1 825 03-09-2022 14:20
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)