(30-01-2019 10:50)Plasson Ha scritto: @orteip
Il paragone secondo me non centra con il tema qui trattato.
Non cerchiamo di portare la discussione sempre sul piano della lotta tra il bianco ed il nero, abbiamo già chiarito in più di un intervento che nessuno di noi sostiene che la tecnologia e l'innovazione sviluppata per aumentare la sicurezza in mare sia da scartare per questioni di principio. Ripetendomi per l'ultima volta siamo dell'avviso che va fatta distinzione tra l'integrazione dell'uso di apparecchiature elettroniche per servirsene in caso di necessità o condizioni particolari e la delega completa del governo della barca a questi sistemi, che se sono in grado di trasmettere a chi governa un aiuto ulteriore per prendere decisioni con giudizio e raziocinio ai fini della sicurezza sono i benvenuti a bordo.
Di fatto tutti i sistemi elettronici installati a bordo vengono definiti "sistemi di ausilio alla navigazione" e non sono dispensatori di perfezione in grado di sostituirsi in modo autonomo alla regia di chi governa in modo responsabile.
certo, certo: tutte le definizioni che vuoi.
Solo che io a 800 metri ti vedo, tu mi senti (se suono ).
https://www.nauticando.net/lezioni-di-na...ti-sonori/
Comunque, a parte che il tema era un altro, io ti restituisco la domanda.
Se ho una cosa che è più sicura di un'altra, perchè devo usare ogni tanto la più sicura e sempre l'altra?
La mia opinione è che vada usata sempre la opzione di maggior sicurezza.
Per questo non ho problemi a dirti che se ci sono 2 metri d'onda e navigo, se sto sotto coperta oltre che masochista sono un demente.