(30-01-2019 10:50)Plasson Ha scritto: @orteip
Il paragone secondo me non centra con il tema qui trattato.
Non cerchiamo di portare la discussione sempre sul piano della lotta tra il bianco ed il nero, abbiamo già chiarito in più di un intervento che nessuno di noi sostiene che la tecnologia e l'innovazione sviluppata per aumentare la sicurezza in mare sia da scartare per questioni di principio. Ripetendomi per l'ultima volta siamo dell'avviso che va fatta distinzione tra l'integrazione dell'uso di apparecchiature elettroniche per servirsene in caso di necessità o condizioni particolari e la delega completa del governo della barca a questi sistemi, che se sono in grado di trasmettere a chi governa un aiuto ulteriore per prendere decisioni con giudizio e raziocinio ai fini della sicurezza sono i benvenuti a bordo.
Di fatto tutti i sistemi elettronici installati a bordo vengono definiti "sistemi di ausilio alla navigazione" e non sono dispensatori di perfezione in grado di sostituirsi in modo autonomo alla regia di chi governa in modo responsabile.
Premesso che non voglio polemizzare ma quando parli di dispensatori di perfezione in grado di sostituirsi.... ecc hai scordato di fare un distinguo.
Io per molti anni ho agito e fatto molte cose assai rischiose affidando la mia vita e quella di altri a mezzi totalmente gestiti da strumentazione elettronica dispensatrice di perfezione senza che vi fosse mai alcun problema e da li ho imparato che in ogni campo la strumentazione arriva molo più avanti di dove arriva l’uomo basta imparare ad usarla correttamente.
Forse si potrebbe pensare che alcune strumentazioni sono più sofisticate di altre ma se poi si riflette sulla diversità dei campi dove queste vengono applicate allora sempre forse, tutte le strumentazioni diventano paragonabili per la loro affidabilità.
Se si prende un radar di quelli dove devi imparare a settare i vari filtri e non uno di quelli che accendi e fanno tutto da solo, potresti andare a dormire tranquillo (e io lo faccio con turni da 20 minuti) che nelle varie scale da settare secondo le condizioni, puoi stare sicuro che lui riesce a vedere le cose molto prima di te anche in un dieci metri con onda, garantito.
Questo non significa che non esistono i problemi da te paventati ma essi non dipendono dalla strumentazione in se per stessa di cui ci si può fidare ma dipendono da chi installa questa strumentazione spesso con poca copemetenza compresi i fai da te e soprattutto dipende da una platea di utenti sempre più nutrita che richiede al mercato oggetti totalmente automatici anche se poi questo va a discapito dell’affidabilità ma si sà, n genere si preferisce vivere con l’anzia da pipì piuttosto che dover studiare ed imparare per poi, ogni 20 minuti svegliarsi comunque non perchè gli strumenti non siano affidabili ma perchè possono essere cambiate le condizioni e quindi devono essere cambiate anche le regolazioni.
In ogni caso a parimenti ritengo giusto e sacrosanto il diritto per alcuni utenti di pretendere cose semplici e fra cui continuare a navigare tranquillamente con il loro criterio imparato nelle scule dove spesso vigono ancora dei regi decreti ma da qui a dire che la strumentazione non può essere totalmente affidabile e debba essere solo di ausilio per me significa tentare di appiattirsi verso il basso.... poi ovvio, non è giusto ciò che è giusto ma è giusto ciò che rientra nei propri schemi.
IMHO