Rispondi 
Vaso espansione raffreddamento dubbio.
Autore Messaggio
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.498
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #26
RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio.
(04-03-2019 08:25)orteip Ha scritto:  Si nel mio motore D2-55 ho il vaso espanzione cilindrico ed il tubicino che lo mette in comunicazione con lo scambiatore che sta a monte della valvola del tappo dello stesso. Praticamente vaso e scambiatore sono in comunicazione solo quando e se il tappo dello scambiatore apre la valvola ed il chè signofica lavorare solo in un senso: il liquido nello scambiatore aumenta di volume, la valvola si apre, il liquido entra nel vaso, la pressione cala nello scambiatore, la valvola si richiude ed il liquido resta nel vaso senza tornare indietro.

Questo è il motivo per cui in seguito hanno modificato i vasi e gli scambiatori con il doppio tubicino come dice kavocinque; il primo tubicino è libero e fa lo stesso lavoro che oggi fa il mio; il secondo tibicino invece ha una valvola nello scambiatore che quando necessita fa tornare il liquido dal vaso allo scambiatore ma non viceversa.

Nel mio invece il tappo con la molla andrebbe solo sul vaso (e c’è) ma non andrebbe sullo scambiatore. Il liquido del vaso dovrebbe essere libero di tornare nello scambiatore proprio per compensare i volumi

Lo stesso sistema viene utilizzato anche da altri costruttori.
Ad esempio nella mia auto.

Ho un KIA Sorento che monta motore D4CB, un 4 cilindri 2500 diesel da 170 CV di costruzione Hyundai ma progettato da WM.

Ha il radiatore con tappo/valvola tarato a 1,1 bar, e vaschetta d'espansione laterale (quindi addirittura a livello inferiore sia al radiatore che alla testata del motore).

I due (vaschetta e radiatore) sono collegati con un tubo che pesca da sotto alla vaschetta e sale fin sopra al radiatore, collegato a monte della valvola del tappo.

Ti assicuro che, in caso di perdite di liquido e, comunque, nella normalità delle dilatazioni dei volumi, il liquido passa in entrambe le direzioni finendo in vaschetta quando il motore si scalda, tornando al radiatore quando il motore si raffredda o per compensare se ci fossero perdite di liquido.

In questo caso la vaschetta deve avere un tappo "atmosferico", ovvero dotato di foro che ne impedisca la pressurizzazione.

Probabilmente o hai la vaschetta sigillata, oppure il tappo/valvola sullo scambiatore funziona male.
04-03-2019 10:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Vaso espansione raffreddamento dubbio. - Beppe222 - 04-03-2019 10:35

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 467 01-08-2025 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.142 01-08-2025 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.705 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 171.394 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.293 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 424 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 736 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.492 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.355 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 2.245 30-06-2024 18:51
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)