SeaMax
Amico del forum
Messaggi: 379
Registrato: Apr 2017
|
RE: trattamento osmosi con pialla elettrica
Ciao Corto e grazie mille per quanto hai scritto e complimenti per il coraggio che hai avuto addirittura a riposare strati di VTR. Io spero che nel mio caso non sia necessario. La marca dell'igrometro te la chiedo in privato e te ne sarei davvero grato se volessi farmene partecipe. Ti volevo fare queste domande:
1) va beh che poi tu hai addirittura aggiunto vetro ma secondo te, ad usare il frollino si riesce a mantenere la linea dello scafo in modo di essere poi in grado di recuperarla perfettamente in fase di stuccaggio? Io
preferirei il frollino al roto_orbitale con grana grossa ma c'è chi dice che il secondo salverebbe la linea dello scafo è risparmierebbe tempo dopo in fase di ricostruzione e stuccaggio. Tu che addirittura hai riposizionare strati di vtr come hai affrontato il problema?
2) Riguardo all'uso dell'igrometro per sapere quando smettere di scavare mi pare che fino ad ora sia stata l'unica proposta concreta. Prima di cominciare a togliere materiale mi aspetto di sapere quando fermarmi. Per quello che ho visto io, arrivati alla VTR si vedono si delle colature di acido che permettono di identificare punti sui quali intervenire ma come si può escludere che di punti critici non c'è ne siano altri nascosti? Dalla tua esperienza tu che pensi di questo?
|
|
09-03-2019 09:13 |
|