Signori, dopo aver sostituito il riser (che era malconcio, ma poteva resistere ancora un po'), camma della pompa, un bel po' consumata, il problema non si risolveva. Stavo impazzendo perchè sempre più mi andavo convincendo che il problema stava all'interno del motore, tipo guarnizione testata andata. Mi viene in mente di staccare il tubo di entrata al circuito del motore per verificare il flusso d'acqua proveniente dalla pompa. Praticamente arrivava meno della metà dell'acqua che normalmente dovrebbe entrare nel circuito. Mi ricordo che il tubo acqua di mare prima di entrare nella pompa, passa dall'inverter (penso per raffreddare quest'ultimo), disperato stacco il tubo e bypasso il suddetto collegando la presa mare direttamente alla pompa. Magicamente tutto si risolve, acqua a catinelle dalla pompa e il motore gira allegramente con un flusso d'acqua dallo scarico abbondantissimo e non più un filo di vapore acqueo. A pensarci prima avrei risparmiato soldi e tanta bile!
Creo un circuito chiuso per pulire il passaggio nell'inverter con una pompa e liquido disincrostante e non vi dico cosa è uscito, un tappo di morchia assurdo!
La mia barca non aveva un filtro acqua di mare e di corsa ne ho acquistato uno e installato.
Tutto è bene ciò che finisce bene. Mi è sembrato opportuno segnalarlo qua su forum ad integrazione di ciò che ha proposto Andros.