Resta da controllare la presa a mare dello scarico delle acqua nere (se c'è il serbatoio) ?
Oppure i prigionieri della pinna, ma mi sembra strano per via della grande quantità, perché di solito trafilano poche gocce per volta, a meno che non se ne sia tranciato malamente uno e la pinna si sia mossa
Aggiungo che se tutto il verificabile è stato verificato, non resta che un buco da qualche parte, dovuto a uno spigolo di qualcosa urtato, o una bolla di osmosi che ha lavorato ed è passante (una certa serie di Bavaria aveva grossi problemi di osmosi, ma non ricordo di che anno)
Per pensarle proprio tutte, può essere anche un manettino della valvola di
carico dell'acqua del cesso il cui perno si è rotto, o la leva gira a vuoto nel perno (ruggine?!), così che la valvola sembra chiusa ma resta aperta e con la pompa di scarico che è rimasta in posizione di carico (o con la membrana della base che non chiude per via delle incrostazioni, perché nei modelli di pompa vecchi non c'era la posizione di sicurezza), il tutto fa si che si inneschi il tubo di carico dell'acqua che fa da sifone e porta a bordo acqua, la quale trafila dietro il cesso e alla prima occhiata non si vede
Difficile pensare ad altro senza essere lì a vedere
Resta il fatto che, quando scoprite di che si tratta, è d'obbligo aggiornare questa discussione, perché oramai la curiosità ci tien svegli di notte