Rispondi 
Dimensionamento inverter e cavi per alimentazione boiler
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #12
RE: Dimensionamento inverter e cavi per alimentazione boiler
Fatti due conti (a spanne) basandosi sul fatto che 1KWh=860KCal (1KCal e' necessaria per riscaldare di 1 grado 1litro d'aqcqua) ti ci vogliono 15litrix(70-20)gradi=750KCal per riscaldare da 20 a 70 gradi i 15 litri d'acqua del boiler, cio' equivale a 750/860=0,872KWh (872Wh)
che per una resistenza riscaldante di 750W significano 872/750=1,16 ore di attivita' al 100% di rendimento e applicando un rendimento dell'80% 1,16/0,8=1,45ore che e' poco meno di un'ora e mezza. Questo significa, al di la' di ogni altra considerazione che va' tenuto in funzione il motore almeno per quel tempo per avere la temperatura richiesta per avere poi acqua in quantita' sufficiente quando miscelata con acqua fredda la si utilizzera' per la doccia. E' chiaro che operando per tempi piu' brevi (sempre a motore acceso) si scaldera' in proporzione di meno ma quanto questo sia tollerabile lo puo' decidere solo l'utilizzatore.
Un'azione del genere a solo carico delle batterie implica un consumo di poco inferiore ai 100Ah equivalente ad una scarica profonda del 50% in tempo relativamente breve poco salutare per la vita delle batterie: il motore deve quindi essere in funzione durante l'operazione.
A me pare uno spreco e un fastidio e se il motore non puo' fornire acqua per riscaldare il boiler tramite serpentina (ma mi pare molto strano visto che anche con raffreddamento diretto l'acqua che circola nelle camicie di raffreddamento dei cilindri e' a temperatura adeguata) sembrerebbe una buona idea quella di un piccolo generatore autonomo.
Naturalmente l'inverter deve poter fornire una potenza superiore a quella della resistenza (che a freddo richiede molta piu' corrente), suggerirei almeno 1500W (poi la resistenza assorbira' i suoi 750 a regime ma il margine ci vuole). Se l'utilizzo e' limitato al riscaldatore puo' essere anche ad "onda sinusoidale modificata" ma se si intende usarlo anche per altri apparecchi e' bene sia ad "onda sinusoidale pura" (costa un po' di piu' ma non tanto).
23-04-2019 10:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Dimensionamento inverter e cavi per alimentazione boiler - IanSolo - 23-04-2019 10:09

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 260 06-05-2025 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 459 01-04-2025 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 10 534 28-03-2025 12:21
Ultimo messaggio: clavy
  Sostituzione inverter da 600w con uno da 2000w Horatio Nelson 27 1.824 31-01-2025 14:32
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Giuntare cavi seatalk NG Ze Manuele 14 1.015 30-01-2025 06:54
Ultimo messaggio: AleSail
  Dimensionamento pannelli solari minaligiovanni 12 1.171 27-12-2024 10:10
Ultimo messaggio: Gabriele
Heart cavi elettrici alx 27 11.376 10-11-2024 20:18
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Relé a monte dell’inverter Horatio Nelson 2 502 27-08-2024 10:57
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Installazione inverter: qualche consiglio? itamabo 49 18.022 15-07-2024 22:14
Ultimo messaggio: Gabriele
  Macchina del ghiaccio - inverter xlion 6 1.049 17-06-2024 16:43
Ultimo messaggio: lupodifosso

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)