Rispondi 
Fulmini e lampi....
Autore Messaggio
gc-gianni Offline
Senior utente

Messaggi: 4.237
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #90
RE: Fulmini e lampi....
-----Una sacca di cariche positive di circa 24 C (coulomb da non confondere con i gradi celsius, °C) nella parte più alta, una sacca di cariche negative di circa 20 C nella parte bassa sopra l'isoterma a 0°C (chiamato spesso lo zero termico) ed un'altra sacca di carica minore, circa +4 C, subito sotto lo zero termico.....


1 coulomb è la quantità di carica elettrica trasportata in 1 secondo dal flusso di corrente di 1 ampere

complimenti per la relazione!
una sola piccola precisazione, il valore di Coulomb indicato sembra poco, o no?

io non sostengo che l'albero isolato risolva il problema, sostengo che peggiori la situazione collegarlo alla chiglia

mentre è ovvio che sono necessari filtri contro le sovratensioni sulle alimentazioni della strumentazione
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2019 14:47 da gc-gianni.)
12-05-2019 14:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  fulmini e messa a terra corto-armitage 14 3.920 03-09-2018 12:49
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Fulmini gc-gianni 11 2.818 12-03-2018 18:53
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Ancora sui fulmini.... lupo planante 21 5.437 04-05-2017 22:06
Ultimo messaggio: timeout
  A proposito di fulmini, una cosa del genere rob 13 5.796 09-08-2014 19:19
Ultimo messaggio: mckewoy
  Protezione dai fulmini Guido C 3 3.261 29-11-2013 22:04
Ultimo messaggio: mauimaui
  albero carbonio e fulmini.... lenny 46 13.162 20-09-2013 03:42
Ultimo messaggio: OndaBianca
  fulmini MaurizioGiambalvo 14 4.073 15-05-2011 23:29
Ultimo messaggio: mckewoy
  Autopilota in panne per fulmini fiolet 7 3.476 16-10-2010 23:46
Ultimo messaggio: torcido

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)