27-05-2019, 13:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-05-2019, 13:47 da marloc.)
ho eseguito il lavoro sul mio Volvo Penta d2-40F. Vi doco quello che ho fatto e i vostri commento sono benvenuti!
-svuotato il glicole staccando i due tubi dello scambiatore del boiler (uno dei due quando mosso ha mostrato un taglio al limite del portacanna quindi menomale che ho deciso di staccarli!).
-collegato la manichetta dell'acqua e sciacquato il liquido dentro il boiler. A occhio ho levato almeno un paio di litri di glicole in totale (meglio isolare la sentina sotto al boiler).
-svuotato il liquido dai portacanne in plastica sui due lati del motore. Vanno svitati molto perchè comincino ad aprire.
-premiscelato una polvere disincrostante per radiatori in acqua e l'ho versata nella vaschetta a motore ovviamente freddo. Avrei potuto aggiungerla al glicole ma ho preferito levarlo.
-fatto andare il motore per un paio d'ore. Non ho levato il termostato come avrei fatto su suggerimento di un meccanico di Volvo Penta.
-lasciato raffreddare fino alla mattina seguente.
-svuotato tutto come ai punti precedenti.
-ricaricato con acqua del rubinetto, fatto andare il motore 5 minuti e svuotato tutto nuovamente. Ho anche collegato la manichetta dell'acqua all'ingresso del boiler e messo il manicotto che era prima collegato in una tanica e lavato abbondantemente fino a riempire una tanica di 15 litri.
Prima di riempire di nuovo glicole ho smontato lo scambiatore. Il rame sembrava pulito, sicuramente meglio di una volta precedente, ma presentava una leggera patina lato glicole. Messo 1 ora in acido muriatico e pulito con idropulitrice. Ora pulitissimo. Internamente aveva incrostazioni minime.
Per smontare lo scambiatore:
-levare il riser per liberare il gomito di scarico (basta spostarlo verso poppa)
-lo scambiatore esce da poppa verso prua e bisogna smontare il supporto di sollevamento del motore (2 viti).
Consiglio di picchiettarlo con delicatezza con un pezzo di legno per farlo rientrare un centimetro. Poi, rimetterlo in posizione picchiandolo da prua a poppa per far scivolare fuori l'oring. In questo modo si evita di romperlo.
Attenzione che c'è un senso di inserimento dello scambiatore ma si vede a occhio dai segni di usura.
Dovendolo smontare per forza ho controllato il riser inox Sermar che avevo messo un anno prima (forse due). Era pulitissimo, nessuna traccia di depositi o di corrosione in giro.
NOTE:
1) mi sono premunito di taniche e molte bottiglie di plastica vuote. Tutti i liquidi sono stati smaltiti.
2) occhio alle guarnizioni (oring) del riser. Ce ne sono 4 uguali per un prezzo totale Volvo Penta di più di 70 euro!!!! Follia!! Io ne ho cambiata una sola che avevo già.
Qualcuno ha un buon indirizzo dove trovare oring a prezzi non di rapina?
-svuotato il glicole staccando i due tubi dello scambiatore del boiler (uno dei due quando mosso ha mostrato un taglio al limite del portacanna quindi menomale che ho deciso di staccarli!).
-collegato la manichetta dell'acqua e sciacquato il liquido dentro il boiler. A occhio ho levato almeno un paio di litri di glicole in totale (meglio isolare la sentina sotto al boiler).
-svuotato il liquido dai portacanne in plastica sui due lati del motore. Vanno svitati molto perchè comincino ad aprire.
-premiscelato una polvere disincrostante per radiatori in acqua e l'ho versata nella vaschetta a motore ovviamente freddo. Avrei potuto aggiungerla al glicole ma ho preferito levarlo.
-fatto andare il motore per un paio d'ore. Non ho levato il termostato come avrei fatto su suggerimento di un meccanico di Volvo Penta.
-lasciato raffreddare fino alla mattina seguente.
-svuotato tutto come ai punti precedenti.
-ricaricato con acqua del rubinetto, fatto andare il motore 5 minuti e svuotato tutto nuovamente. Ho anche collegato la manichetta dell'acqua all'ingresso del boiler e messo il manicotto che era prima collegato in una tanica e lavato abbondantemente fino a riempire una tanica di 15 litri.
Prima di riempire di nuovo glicole ho smontato lo scambiatore. Il rame sembrava pulito, sicuramente meglio di una volta precedente, ma presentava una leggera patina lato glicole. Messo 1 ora in acido muriatico e pulito con idropulitrice. Ora pulitissimo. Internamente aveva incrostazioni minime.
Per smontare lo scambiatore:
-levare il riser per liberare il gomito di scarico (basta spostarlo verso poppa)
-lo scambiatore esce da poppa verso prua e bisogna smontare il supporto di sollevamento del motore (2 viti).
Consiglio di picchiettarlo con delicatezza con un pezzo di legno per farlo rientrare un centimetro. Poi, rimetterlo in posizione picchiandolo da prua a poppa per far scivolare fuori l'oring. In questo modo si evita di romperlo.
Attenzione che c'è un senso di inserimento dello scambiatore ma si vede a occhio dai segni di usura.
Dovendolo smontare per forza ho controllato il riser inox Sermar che avevo messo un anno prima (forse due). Era pulitissimo, nessuna traccia di depositi o di corrosione in giro.
NOTE:
1) mi sono premunito di taniche e molte bottiglie di plastica vuote. Tutti i liquidi sono stati smaltiti.
2) occhio alle guarnizioni (oring) del riser. Ce ne sono 4 uguali per un prezzo totale Volvo Penta di più di 70 euro!!!! Follia!! Io ne ho cambiata una sola che avevo già.
Qualcuno ha un buon indirizzo dove trovare oring a prezzi non di rapina?
