paguro
Amico del forum
Messaggi: 309
Registrato: Feb 2010
|
RE: la mia barchetta è troppo orziera...
Non sono un tecnico esperto di rigging ma mi permetto di considerare la possibilità di farti un paio vele nuove.
Ho avuto anch'io un problema simile ed era in buona parte dovuto alle vele sfinite che sotto raffica non davano più propulsione ma solo sbandamento. Con le vele nuove si sente chiaramente l'accelerazione sotto raffica là dove precedentemente la barca si piegava e andava all'orza come unico effetto. Poi anche le drizze in Dyneema o fibre simili fanno la differenza. Insomma, quando sei di bolina sotto raffica anche i piccoli dettagli contano...
Buon vento.
P
(24-06-2019 21:45)carlo1974 Ha scritto: rieccomi tornato da una intera giornata di mare ! dunque , ho provato a far passare le scotte del genoa internamente alle sartie , ma non è possibile in quanto il genoa risulta troppo lungo e viene ..."castrato" dalla sartia bassa . bisognerebbe spostare la rotaia a contatto con la tuga e allora si riuscirebbe a far lavorare il genoa internamente alle sartie , però....solo nelle andature strette perchè appena si lasca un pò , ecco, dovrebbe passare da fuori e col punto di scotta che ha ora.... farlo passare dentro un bozzello volante, potrebbe essere un'idea, ma ...non c'è nulla dove attaccarlo e il passavanti è molto stretto (in fin dei conti è un barchino di 5 metri....) , per cui , piuttosto che fare accrocchi , lascio il mondo come stà , magari un domani faccio due bozzelli fissi dove far passare la scotta di un fiocco (che non ho e un pò mi scoccierebbe far fare solo per guadagnare gradi di bolina...) . vista la giornata di bonaccia , ho provato a tenere la scotta a mano su un'ipotetico punto di scotta più interno di una decina di centimetri . a occhio la vela di prua aveva guadagnato una decina di gradi al vento ( dico a occhio, perchè timonava la signora e.... beh , ci siamo capiti ...) . per cui direi che un problema è stato trovato . adesso devi inventarmi la soluzione . per quanto riguarda la tendenza orziera , oggi ho provato con la parte mobile della deriva, parzialmente sollevata . in pratica, la lama mobile era quasi a 45° all'indietro . così , la barchetta sembra molto più equilibrata . dico sembra perchè essendoci pochissimo vento , la barca non sbandava nulla e andava molto piano , per cui, mi rimane da sapere . lo scoprirò con le prossime uscite . al rientro in porto , ho smontato la pala del timone e l'ho girata al contrario . in questa configurazione , la pala è meno inclinata indietro . vi farò sapere con le prossime uscite se ciò ha comportato un'allegerimento della barra . per il momento , grazie a tutti dell'interessamento !!
|
|
27-06-2019 15:34 |
|