17-07-2019, 06:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-07-2019, 06:22 da kermit.)
Che ti devo dire, io ho avuto un invertitore con linea d'asse (sul 411) ed ho un saildrive Yanmar SD50, e per me sia in avanti sia in retro c'è sempre un verso in folle e la frizione in un lato non è più o meno pigiata ma proprio staccata.
Girando per cantieri vedo che anche i saildrive VP fanno la stessa cosa per me gli invertitori lavorano tutti nello stesso modo a parte quelli idraulici che non conosco.
D'altra parte se capisci come funziona un invertitore, a prescindere se hai la frizione a cono o a dischi, è ovvio che ci sono sempre 2 frizioni (2 coni o 2 pacchi di dischi) che attivano i due versi di rotazione, se sei in marcia avanti, ad esempio rotazione sinistrorsa la frizione della rotazione destrorsa è sganciata, in retro il contrario. Quindi non è come avere la frizione più o meno "pigiata" come dici tu ma proprio staccata ne più ne meno come se fossi in folle (dove sono staccate entrambe).
Certo se questo non lo sapevi e non hai fatto un po di officina si rimane sorpresi di saperlo dopo tanti anni di vela....... Saluti
Girando per cantieri vedo che anche i saildrive VP fanno la stessa cosa per me gli invertitori lavorano tutti nello stesso modo a parte quelli idraulici che non conosco.
D'altra parte se capisci come funziona un invertitore, a prescindere se hai la frizione a cono o a dischi, è ovvio che ci sono sempre 2 frizioni (2 coni o 2 pacchi di dischi) che attivano i due versi di rotazione, se sei in marcia avanti, ad esempio rotazione sinistrorsa la frizione della rotazione destrorsa è sganciata, in retro il contrario. Quindi non è come avere la frizione più o meno "pigiata" come dici tu ma proprio staccata ne più ne meno come se fossi in folle (dove sono staccate entrambe).
Certo se questo non lo sapevi e non hai fatto un po di officina si rimane sorpresi di saperlo dopo tanti anni di vela....... Saluti
