Aggiornamento. Voglio spurgare, come 3 anni fa fece di meccanico aprendo la vaschetta.
Stamani sono uscito, solito bagno veloce, 1.5 NM.
Dopo 10 minuti di navigazione, 2200', in moto scendo in cala motore e provvedo ad aprire, leggermente, il tappo della vaschetta del refrigerante, questo aumenta un pò di volume e fuoriesce, richiudo. Lo faccio un paio di volte.
Appena fermo dopo aver ancorato, al minimo, riapro il tappo esce un pò di pressione il livello scende di qualche millimetro, richiudo. Prima la temperatura, della scatola sotto lo scambiatore, era di 101°, subito dopo l'operazione di spurgo è scesa ad 80 e non è più suonato.
Rientrato in porto, operazione di ormeggio, lascio in moto e dopo qualche minuto risuona, temperatura 101°. Sempre in moto, riapro trabocca pochissimo refrigerante e scende di livello, un paio di millimetri, temperatura 77/80°. Lascio ancora in moto, temperatura risale a 100, riapro, scende ad 80° e ritappo. Lascio in moto per 5 minuti, temperatura 80-85°. Il livello in moto, tappo aperto è stabile, appena ritappo sale di un paio di millimetri.Spengo e vado via.
Queste sacche d'aria che si formano sono normali. Un modo più semplice per spurgare? La vaschetta messa ad una quota adeguata? Sti costruttori

Già, in precedenza, avevo pensato di innalzare la quota del vaschetta, lo farò!
Perchè appena apro il tappo la temperatura scende? Sacca d'aria ancora in giro? Perchè tappato sale un pò il livello del refrigerante?
Quante domande, però, vi sto tediando con i miei racconti.
Accetto critiche e consigli