(03-09-2019 08:36)ZK Ha scritto: scaldare un motore in folle e' abbastanza folle.
senza un adeguata coppia resistente le fasce non fanno tenuta, che vuol dire trafilaggi di gasolio nel carter, ci saranno zone surriscaldate, si generano concrezioni che si surriscaldano ed anticipano lo scoppio, e zone fredde che non si lubrificano.
il "riscaldamento" ha due funzioni: portare l' olio alla temperatura di esercizio e trovare con la dilatazione termica luniforme le giuste tolleranze di esercizio.
sarebbe buona regola tenere il motore al minimo per qualche minuto... ma prima di spengerlo se surriscaldato, certo non prima di partire. per altro le regole di riscaldamento ci sono, ma riguardano la gestione della coppia e del regime che sui motori marini si riducono al regime.
col riscaldamento l' olio lavora meglio, le punterie vanno a regime, i depositi prodotti tenendolo in folle si riducono e lo scarico per dilatazione puo chiudere eventuaii perdite.
si, un controllo alle punterie male non fa, un controllo delle tenute dello scarico nemmeno.
gia che sei li, visto l' uso del riscaldamento in folle... pure un cambio d' olio ci sta tutto.
OK. GRAZIE.- Olio a posto appena fatto tagliando,
Quindi meglio accendere e partire subito? Per riscaldamento in folle intendo che accendo il motore qualche minuto prima mentre mi preparo a partire e lo faccio girare un po, logicamente al minimo, come un normale diesel specialmente d'inverno. Invece da quello che mi dici tu sarebbe meglio accendere e partire subito al minimo e farlo riscaldare mentre vado pian piano . giusto?